Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Lo screening neonatale esteso (SNE) rappresenta una pietra miliare nella diagnosi precoce delle malattie genetiche e metaboliche nei neonati. Questo corso si propone di fornire ai professionisti della salute un approccio multidisciplinare, sottolineando l'importanza di un intervento tempestivo e coordinato. L'obiettivo è formare esperti che possano non solo identificare le patologie, ma anche fornire un supporto psicologico efficace alle famiglie, che affrontano momenti critici durante le prime settimane di vita del loro bambino.
La formazione erogata dalla Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani è sinonimo di alta qualità e competenza. Grazie a un team di esperti del settore, il corso offre contenuti aggiornati e rilevanti, garantendo un apprendimento pratico e teorico. La modalità FAD (Formazione a Distanza) permette ai partecipanti di accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento, facilitando così la conciliazione tra impegni professionali e formazione continua. Con una durata di 11 ore, il corso è concepito per massimizzare l'uso del tempo, fornendo 11 crediti ECM.
Il programma è rivolto a un'ampia gamma di professionisti, tra cui biologi, dietisti, educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi e psicologi. Questa varietà di destinatari sottolinea l'importanza di un approccio integrato nella gestione dello screening neonatale esteso. Le date del corso si estendono dal 20-06-2025 al 15-12-2025, offrendo numerose opportunità per l'approfondimento delle competenze. Investire nella propria formazione significa non solo migliorare la propria carriera, ma anche promuovere un'assistenza sanitaria di qualità superiore per i più piccoli e le loro famiglie.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori