Il panorama terapeutico del carcinoma polmonare non a piccole cellule (nsclc) e delle neoplasie toraciche continua a evolversi rapidamente, con progressi significativi sia nelle strategie di trattamento sia nella caratterizzazione molecolare della malattia. Questo evento si propone di affrontare le principali controversie e prospettive nella gestione delle forme precoci e localmente avanzate di nsclc, distinguendo tra malattie oncogene-addicted e non-oncogene addicted, per poi ampliare lo sguardo alle sfide terapeutiche nelle fasi avanzate della patologia.
Approfondimento
Il corso 'lung cancer in 2025: controversies and perspectives' si propone di affrontare le tematiche più attuali e rilevanti riguardanti il cancro al polmone, una delle patologie oncologiche con il più alto tasso di incidenza e mortalità a livello globale. Con un focus su controversie e prospettive future, questo corso offre una panoramica approfondita delle ultime ricerche, delle innovazioni terapeutiche e delle sfide cliniche che i professionisti della salute devono affrontare nel 2025. Partecipare a questo corso non solo arricchirà le vostre conoscenze, ma vi fornirà anche strumenti pratici utili per migliorare la gestione dei pazienti affetti da questa malattia complessa e in continua evoluzione.
Durante le 6 ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le diverse controversie legate alle attuali pratiche cliniche e alle linee guida nel trattamento del cancro al polmone. Dalla diagnosi precoce all'approccio terapeutico multidisciplinare, il corso offre un'analisi critica delle pratiche attuali e delle potenzialità future. Un team di esperti del settore condividerà casi studio e best practices, incoraggiando una discussione interattiva che stimolerà il pensiero critico e l'innovazione nel campo della salute. Inoltre, il corso è completamente gratuito e si svolgerà il 03-12-2025, rendendo questa opportunità accessibile a tutti i professionisti del settore sanitario.
Il corso è destinato a biologi, farmacisti e medici chirurghi, tutti professionisti che ogni giorno si trovano a gestire le complessità del cancro al polmone. I crediti ECM (4.20) ottenibili rappresentano un valore aggiunto per la vostra formazione continua e per il vostro aggiornamento professionale. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze e di contribuire attivamente al futuro della medicina oncologica. Iscriviti ora per partecipare a un evento formativo che promuove l'eccellenza nella cura del paziente e l'innovazione nella pratica clinica.