Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da XENIA SAS DI MAZZA FRANCESCA & C.

MALATTIA LUMINALE: IL RUOLO DELL’ONCOLOGO E DELL’ANATOMO PATOLOGO DALLA DIAGNOSI ALLA CURA

Diffondere standard organizzativi per l’accesso omogeneo alla refertazione her2 e alle terapie innovative (adc), riducendo la variabilità tra centri. Rafforzare reti e percorsi inter-istituzionali per la presa in carico delle pazienti complesse, con canali rapidi di consulto e definizione di responsabilità tra professionisti. Allineare la pratica clinica alle evidenze più recenti e alle raccomandazioni nazionali/internazionali, con particolare attenzione a sostenibilità e appropriatezza. Migliorare l’esperienza della paziente attraverso informazione chiara, gestione proattiva degli eventi avversi e continuità di cura, con focus sulle pazienti anziane.


Approfondimento

La malattia luminale rappresenta una delle sfide più significative nel campo dell'oncologia e della patologia. Questo corso si propone di approfondire il ruolo cruciale dell'oncologo e dell'anatomo patologo nella gestione di questa complessa condizione, dalla diagnosi fino alle strategie terapeutiche. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le più recenti evidenze scientifiche e le tecniche diagnostiche avanzate, fondamentali per il trattamento efficace dei pazienti.

Il corso è strutturato per fornire un'educazione dettagliata e pratica, incentrata sull'interazione tra oncologi e anatomopatologi. I professionisti della salute, come farmacisti, infermieri, medici chirurghi e tecnici sanitari di radiologia medica, potranno acquisire competenze specifiche che miglioreranno la loro capacità di lavorare in team e di contribuire a un processo decisionale informato e integrato. Grazie a casi studio e discussioni interattive, i partecipanti potranno applicare le conoscenze acquisite direttamente nella loro pratica clinica.

Offerto da xenia sas di mazza francesca & c., questo corso gratuito di 3 ore, che si terrà il 03-12-2025, rappresenta un'opportunità unica per aggiornarsi e migliorare le proprie competenze professionali. Il provider è rinomato per l'alta qualità dei suoi programmi formativi, supportati da un'eccellente reputazione nel settore della formazione sanitaria. Partecipare a questo corso significa non solo ottenere 4.50 crediti ECM, ma anche contribuire a un miglioramento continuo della qualità delle cure fornite ai pazienti affetti da malattia luminale.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Descrivere la biologia della malattia luminale (hr+) e la definizione di her2-low, comprendendone l’impatto clinico-terapeutico. Applicare correttamente i criteri di valutazione e refertazione di her2 (con distinzione her2-low vs her2-negativo) e interpretare i referti integrando ihc/ish e contesto istopatologico. Conoscere meccanismo d’azione (moa), profilo di efficacia ed elementi chiave di sequenziamento degli adc anti-her2 nelle pazienti hr+/her2-low. Gestire in modo pratico le tossicità correlate ai trattamenti (con particolare attenzione a pazienti fragili/anziane), definendo strategie di monitoraggio, prevenzione e intervento. Impostare l’algoritmo terapeutico aggiornato per la paziente hr+/her2-low, dall’endocrino-terapia alle opzioni con adc, in funzione di biologia, comorbidità e obiettivi di cura.

Competenze di Processo

Strutturare un percorso diagnostico-terapeutico condiviso tra oncologo e anatomopatologo, dalla corretta richiesta di test alla lettura integrata del referto. Adottare workflow multidisciplinari (mdt) che ottimizzino tempi di diagnosi, eleggibilità e inizio terapia, con pianificazione del follow-up di sicurezza. Applicare algoritmi decisionali per la sequenza dei trattamenti nelle hr+/her2-low (incluso adc sequencing), definendo criteri di scelta, switch e sospensione. Standardizzare la documentazione clinica (parametri di efficacia, eventi avversi, indicatori di qualità) a supporto dell’audit interno e dell’appropriatezza prescrittiva.

Competenze di Sistema

Diffondere standard organizzativi per l’accesso omogeneo alla refertazione her2 e alle terapie innovative (adc), riducendo la variabilità tra centri. Rafforzare reti e percorsi inter-istituzionali...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464302
Crediti ECM: 4.50
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: XENIA SAS DI MAZZA FRANCESCA & C.
ID Provider: 5090
Responsabile: FRANCESCA MAZZA
Ore formative: 3.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 03/12/2025
Data fine: 03/12/2025

Responsabili Scientifici

VITTORIO GEBBIA

PRIMARIO ONCOLOGIA

MARIA ROSARIA VALERIO

PROFESSORE DI ONCOLOGIA MEDICA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Generale
  • • Oncologia
  • • Infermiere
  • • Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Elenco dei docenti
  • DANIELA CABIBI
  • VITTORIO GEBBIA
  • CRSTEL ISCA
  • CHIARA MESI
  • MARIA VITA SANO
  • ELEONORA TAIBI
  • MARIA ROSARIA VALERIO

Altri corsi FAD di XENIA SAS DI MAZZA FRANCESCA & C.