• sviluppare un rapporto professionale franco e produttivo chirurgo-fisioterapista per il beneficio ultimo sia dei pazienti che della crescita personale e professionale • comprendere, valutare criticamente e inserire nella pratica clinica di tutti i giorni la letteratura scientifica riguardante gli infortuni del ginocchio • essere consapevoli che, prima o poi, tutti i pazienti e gli atleti infortunati al ginocchio dovranno essere sottoposti alla riabilitazione delle stesse qualità sia fisiche che psicologiche
Approfondimento
La gestione delle lesioni del ginocchio nello sport è un tema cruciale per professionisti della salute, in particolare per fisioterapisti e medici chirurghi. Queste lesioni, che possono variare da contusioni a gravi traumi, richiedono un approccio multidisciplinare e una solida comprensione delle tecniche di riabilitazione. Il corso 'management of sports knee injuries' si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare efficacemente queste problematiche, con l'obiettivo di migliorare le performance sportive e il benessere dei pazienti.
Durante le due giornate di formazione, dal 22 al 23 novembre 2025, il corso di 14 ore si concentrerà su argomenti chiave come la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle lesioni del ginocchio negli atleti. Attraverso l'analisi di casi clinici e l'applicazione di tecniche innovative, i partecipanti avranno l'opportunità di affinare le proprie competenze pratiche. Inoltre, saranno esplorate le ultime evidenze scientifiche e le best practices nel campo della riabilitazione sportiva, con un focus particolare sulle strategie di management per ottimizzare il recupero degli atleti.
Il corso è rivolto a fisioterapisti, massofisioterapisti e medici chirurghi, con l'intento di formare una rete di professionisti altamente qualificati nel trattamento delle lesioni del ginocchio. Con 16.10 crediti ECM in palio, questa formazione non solo arricchisce il bagaglio professionale dei partecipanti, ma rappresenta anche un'importante opportunità di aggiornamento per rimanere al passo con le ultime novità nel settore. Investire nella propria formazione significa offrire un servizio migliore ai pazienti e contribuire a un approccio più integrato alla salute sportiva.