Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FRANCESCO |
AMATO DOTT. |
|
ARMANDO |
ANTONA DOTT. |
|
MICHELE |
BONO DOTT. |
|
DANIELA |
CARACAPPA DOTT.SSA |
|
DOMENICO |
CUTTAIA DOTT. |
|
PAOLINO |
DE MARCO DOTT. |
|
CLARISSA |
FILORIZZO DOTT.SSA |
|
MARILENA |
FIORINO DOTT.SSA |
|
VALENTINA |
GRUPPUSO DOTT.SSA |
|
ANTONIO |
IGNOTO DOTT. |
|
ROSALBA |
INDORATO DOTT.SSA |
|
ORIANA |
MAIORANA DOTT.SSA |
|
MELANIA |
MANGIAPANE DOTT.SSA |
|
ANGELA |
MATINA DOTT.SSA |
|
RITA |
MENDOLA DOTT.SSA |
|
TOMMASO GIUSEPPE |
PIZZO DOTT. |
|
LEONARDO |
PUMA DOTT. |
|
DOMENICO LEO |
ROMEO DOTT. |
|
MATTEO |
ROSSI DOTT. |
|
LEONARDO |
RUSSO DOTT. |
|
VALENTINA |
SAFINA DOTT.SSA |
|
ANTONINO |
SAVARINO DOTT. |
|
CARMELO |
SCIUME' DOTT. |
|
MARIA |
SEMPREVIVO DOTT.SSA |
|
ELEONORA |
TAIBI DOTT.SSA |
|
GABRIELLA |
VELLA DOTT.SSA |
|
ALESSIA |
VINCI DOTT.SSA |
|
LAURA |
VIZZINI DOTT.SSA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANTONINO |
SAVARINO DOTT. |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Cancro Al Seno Costituisce La Patologia Tumorale Più Frequente Nelle Donne. L’Approccio Multidisciplinare, Che Caratterizza L’Assistenza Erogata All’Interno Delle Breast Unit, Aumenta Le Probabilità Di Sopravvivenza E La Qualità Della Vita Della Paziente Affetta Da Carcinoma Della Mammella Attraverso L’Attivazione Di Percorsi Dedicati Che La Prendono In Carico Totalmente Dalla Fase Diagnostica, Alla Fase Terapeutica E Alla Fase Riabilitativa.
Acquisizione competenze di processo
Le Breast Unit Si Fanno Carico, Inoltre, Della Prevenzione, Dei Percorsi Genetici-Familiari, In Stretta Collaborazione Con I Centri Gestionali Screening. Il Modello Organizzativo Delle Breast Unit Mette Quindi Al Servizio Della Donna Competenze Specifiche, Tecnologie Avanzate, Terapie Innovative In Una Logica Di Sistema Integrato Altamente Specialistico, Territoriale, In Grado Di Valorizzare Ed Utilizzare Le Risorse Esistenti.
Acquisizione competenze di sistema
Il Convegno Si Pone L’Obiettivo Di Sottolineare I Vantaggi Del Lavoro Di Squadra Nella Gestione Del Cancro Della Mammella E Dell’Importanza Della Stretta Collaborazione Tra Tutte Le Figure Professionali Ospedaliere E Territoriali Coinvolte Nella Gestione Delle Pazienti Al Fine Di Creare Un Percorso Assistenziale Efficiente Ed Efficacie Che Eviti Alle Donne Gli Enormi Disagi Dei Viaggi Della Speranza.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003