L’evento avrà l’obiettivo di fornire strumenti pratici e concettuali per affrontare alcune delle principali problematiche diagnostiche delle malattie rare associate a manifestazioni comuni dermatologiche. Si propone dunque come un’occasione formativa multidisciplinare, rivolta a dermatologi e specialisti interessati a migliorare la propria capacità di riconoscimento e gestione delle malattie rare cutanee, in un’ottica di medicina personalizzata e aggiornata.
Approfondimento
Il corso 'meet the expert 3.0 - malattie genetiche rare dermatologiche' è un'opportunità formativa unica che si concentra su un tema di crescente importanza nel campo della medicina: le malattie genetiche rare che colpiscono la pelle. Queste patologie, spesso trascurate, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e sulla loro gestione clinica. Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le ultime scoperte scientifiche e le migliori pratiche nel riconoscimento e nella cura di queste malattie, fornendo così un supporto concreto ai professionisti della salute.
Con una durata di 4 ore e un format di interazione diretta con esperti del settore, il corso si propone di equipaggiare farmacisti, infermieri e medici chirurghi con conoscenze specialistiche che possono essere applicate nella pratica quotidiana. La formazione mira a migliorare le competenze cliniche e a sensibilizzare i partecipanti sulla diagnosi precoce e sulla gestione terapeutica delle patologie dermatologiche rare, favorendo un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali. Questo è particolarmente cruciale in un contesto sanitario in continua evoluzione, dove l'aggiornamento è fondamentale per garantire un'assistenza di qualità ai pazienti.
Il corso si svolgerà il 15 novembre 2025 ed è gratuito, un'opportunità imperdibile per tutti i professionisti sanitari che desiderano ampliare le proprie competenze nel settore delle malattie genetiche rare. La partecipazione non solo arricchirà il bagaglio professionale dei partecipanti, ma contribuirà anche a creare una rete di professionisti sensibilizzati e preparati ad affrontare le sfide cliniche legate a queste complesse condizioni. Non perdere l'occasione di essere parte di questa iniziativa formativa di alta qualità.