Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da XENIA SAS DI MAZZA FRANCESCA & C.

MODELLI ASSISTENZIALI PER IL CARCINOMA MAMMARIO: INTEGRAZIONE, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

Il corso offrirà strumenti per comprendere e valorizzare il ruolo delle reti oncologiche e delle dinamiche organizzative che supportano la presa in carico globale della paziente con carcinoma mammario. L’attenzione sarà posta sulla costruzione di modelli di follow-up integrati, sull’accesso uniforme alle innovazioni diagnostiche e terapeutiche, e sulla promozione della qualità di vita come obiettivo centrale della cura, rafforzando così l’efficacia complessiva del sistema sanitario.


Approfondimento

Il carcinoma mammario rappresenta una delle patologie oncologiche più diffuse e, al contempo, una delle sfide maggiori per i professionisti della salute. Con l'incremento della diagnosi e della sopravvivenza, è fondamentale che il personale sanitario sia equipaggiato con le conoscenze e le competenze più aggiornate riguardo ai modelli assistenziali. Il corso 'modelli assistenziali per il carcinoma mammario: integrazione, formazione e innovazione' è progettato per fornire una visione approfondita delle migliori pratiche assistenziali, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare al trattamento e alla cura dei pazienti.

Durante le 6 ore di formazione, i partecipanti esploreranno i vari modelli assistenziali attualmente in uso, con un focus particolare sull'importanza dell'integrazione tra le diverse figure professionali coinvolte nella gestione del carcinoma mammario. Il corso si rivolge a farmacisti, infermieri, medici chirurghi, psicologi e tecnici sanitari di radiologia medica, sottolineando come ciascuna di queste professioni giochi un ruolo cruciale nella creazione di un percorso di cura efficace e centrato sul paziente.

In un contesto in continua evoluzione, dove l'innovazione è fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza, questo corso offre strumenti pratici e teorici che possono essere immediatamente applicati nella pratica clinica. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con esperti del settore e di condividere esperienze, contribuendo così a un arricchimento reciproco e a una maggiore consapevolezza delle attuali sfide e opportunità. La partecipazione è gratuita e si svolgerà il 12-12-2025.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

I partecipanti acquisiranno conoscenze aggiornate sulle strategie terapeutiche del carcinoma mammario in fase adiuvante e metastatica, con particolare attenzione agli algoritmi decisionali, alla profilazione molecolare e all’impiego delle terapie mirate nei tumori ereditari (es. Mutazioni brca). Inoltre, verranno approfondite le implicazioni cliniche del follow-up a lungo termine, la gestione delle tossicità tardive e degli effetti collaterali cronici, e il contributo delle competenze infermieristiche nella presa in carico multidimensionale delle pazienti.

Competenze di Processo

Attraverso tavole rotonde e momenti interattivi, i partecipanti svilupperanno capacità di collaborazione interdisciplinare nella costruzione dei percorsi clinico-assistenziali: dalla gestione della paziente in fase precoce fino al carcinoma metastatico e alla survivorship. L’analisi di casi reali e il confronto tra oncologi, genetisti, infermieri e altri operatori favorirà l’integrazione delle competenze e l’elaborazione condivisa di percorsi assistenziali personalizzati.

Competenze di Sistema

Il corso offrirà strumenti per comprendere e valorizzare il ruolo delle reti oncologiche e delle dinamiche organizzative che supportano la presa in carico globale della paziente con carcinoma mammari...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 461983
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: XENIA SAS DI MAZZA FRANCESCA & C.
ID Provider: 5090
Responsabile: FRANCESCA MAZZA
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 30
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 12/12/2025
Data fine: 12/12/2025

Responsabili Scientifici

MICHELE ORDITURA

PRIMARIO ONCOLOGIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

D.H. ONCOLOGIA MEDICA A DIREZIONE UNIVERSITARIA OSPEDALE S. ANNA E S. SEBASTIANO CASERTA

Indirizzo

VIA TESCIONE GENNARO, 1

Città

CASERTA

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Chirurgia Generale
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Oncologia
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Infermiere
  • • Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Elenco dei docenti
  • MARIA CAPPABIANCA
  • FRANCESCA CARLINO
  • ANTONELLA DE RISI
  • MARIA ROSARIA DE SANTIS
  • ALESSANDRA DI VAIA
  • LUIGI LEO
  • KATIA MONACO
  • MICHELE ORDITURA
  • FRANCESCO PASSARETTI
  • ANTONIO PICCOLO
  • FERDINANDO RICCARDI
  • ANGELA RUGGERO
  • ANNA MARIA RUSSO
  • ANDREA TARTAGLIONE
  • DANIELA ZANNONE

Altri corsi RES di XENIA SAS DI MAZZA FRANCESCA & C.