Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MASSIMO |
MAPELLI |
|
ANDREA |
ZANCHE' |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MASSIMO |
MAPELLI |
|
ANDREA |
ZANCHE' |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Gestione Dello Scompenso Cardiaco, Con Particolare Attenzione Alla Diagnosi Precoce, All’Interpretazione Dell’Nt-Probnp Come Marcatore Diagnostico E Prognostico. Sono Inoltre Presentate Le Attuali Opzioni Terapeutiche, Inclusi I Nuovi Farmaci Come Gli Sglt2i, E Il Loro Utilizzo Appropriato Nel Setting Territoriale.
Acquisizione competenze di processo
- Riconoscere I Segni E I Sintomi Suggestivi Di Scompenso Cardiaco In Medicina Generale. - Comprendere Il Ruolo Dell’Nt-Probnp Nella Diagnosi E Nel Monitoraggio Dello Scompenso Cardiaco. - Aggiornare Il Medico Di Medicina Generale Sulle Nuove Possibilità Terapeutiche Nella Gestione Del Paziente Con Scompenso Cardiaco - Promuovere Una Gestione Integrata Efficace Tra Mmg E Cardiologo. - Analizzare Due Esperienze Cliniche Paradigmatiche: Una Focalizzata Sulla Diagnosi E Una Sulla Gestione Terapeutica Condivisa.
Acquisizione competenze di sistema
Attraverso La Formazione E L’Aggiornamento Del Mmg, Il Corso Contribuisce Al Miglioramento Dell’Efficienza Del Sistema Sanitario Nella Gestione Dello Scompenso Cardiaco. L’Identificazione Precoce Dei Sintomi E L’Avvio Tempestivo Del Percorso Diagnostico-Terapeutico Permettono Di Ridurre Il Ricorso All’Ospedalizzazione E Di Migliorare Gli Esiti Clinici.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003