L’obesità rappresenta una delle sfide sanitarie più complesse del nostro tempo, con un impatto crescente sulla salute pubblica e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. Le sue numerose complicanze (steatosi epatica, compromissione della fertilità femminile, obesità sarcopenica per citarne alcune) richiedono un approccio integrato e multidisciplinare. In questo contesto, la nutrizione clinica si configura come strumento nella prevenzione e nella gestione delle comorbidità, mentre l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la personalizzazione degli interventi dietetici e la pratica clinica, offrendo strumenti innovativi per la valutazione e il monitoraggio. Parallelamente, politiche alimentari orientate alla sostenibilità e a diete sane diventano fondamentali per creare ambienti favorevoli alla salute. Il corso fornisce ai professionisti sanitari una visione aggiornata e multidisciplinare grazie ai contributi di esperti nazionali e internazionali.
Approfondimento
Nell'era della salute globale, il corso "nutrire la salute. Approcci innovativi e sostenibili" si propone di esplorare l'importante connessione tra alimentazione e benessere. La nutrizione non è solo un fattore di crescita, ma un elemento chiave nella prevenzione e nella gestione di diverse patologie. Attraverso approcci innovativi e sostenibili, il corso fornisce ai professionisti sanitari strumenti pratici per integrare una dieta equilibrata e consapevole nella pratica clinica, promuovendo così una salute duratura nei pazienti. La capacità di influenzare positivamente la salute attraverso scelte alimentari informate è oggi più che mai fondamentale.
Il programma, accessibile in modalità FAD, si sviluppa in 10 ore di formazione, suddivise in moduli interattivi e case studies pratici. Gli argomenti trattati includono le ultime ricerche nel campo della nutrizione, le strategie per adottare un approccio sostenibile nella scelta degli alimenti, e le migliori pratiche per educare i pazienti a fare scelte alimentari sane. Un focus particolare sarà dedicato all'importanza della personalizzazione delle diete, tenendo conto delle diverse esigenze e condizioni cliniche dei pazienti, rendendo questo corso un'opportunità imperdibile per il professionista sanitario moderno.
Con un investimento di soli €60, i partecipanti accumuleranno 10 crediti ECM che potranno essere utilizzati per il mantenimento della propria formazione professionale. Il corso si svolgerà dal 21-07-2025 al 19-12-2025, fornendo flessibilità e accessibilità. Questo corso non è solo un'opportunità di apprendimento, ma un passo importante verso una pratica clinica più consapevole e responsabile. Non perdere l'occasione di essere parte di un cambiamento significativo nella salute pubblica.