OBBIETTIVO ADERENZA: LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE POLIPATOLOGICO CARDIOMETABOLICO, SILVANO 20 ANNI DOPO

Provider:
SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"
Id:
422942
Professione:
Medico Chirurgo
Edizione:
1a
Tipologia:
RES
Email:
**********@scuolapiemontesemg.it
Luogo:
aula magna - scuola piemontese di medicina generale "massimo ferrua"
Data inzio:
05/12/2024
Scaduto
Data fine:
05/12/2024
Prezzo:
GRATIS
Ore:
4.00
Crediti:
4.00
Telefono:
**********
Indirizzo:
corso svizzera, 185/bis - torino, Torino, Piemonte
Tempo rimasto:
Id Provider
1055
Ragione Sociale
Scuola Piemontese Di Medicina Generale "Massimo Ferrua"
Periodo Svolgimento
Data Inizio
05/12/2024
Data Fine
05/12/2024
Durata effettiva dell'attività formativa
h 4.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
ALBERTO FEDERICO ALESSIO
DIEGO GIROTTO
ALBERTO MILAN
ANDREA MISIANO
DAVIDE SARDI
STEFANO VIOLA
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
DIEGO GIROTTO
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze di processo
L’Intervento Formativo È Finalizzato A Fornire Strumenti Che Favoriscano L’Acquisizione Di Competenze Per: • Orientarsi Sulla Politerapia Farmacologica Focalizzando L’Attenzione Sull’Aderenza Del Paziente, Tenendo In Considerazione I Nuovi Target Delle Linee Guida. • Individuare La Scelta Farmacologica Adeguata Nel Paziente Grave Iperteso Resistente Con Complicazione Aritmica: La Scelta Corretta Del Farmaco Antipertensivo E Anticoagulante Nel Paziente Ad Alto Rischio Tromboembolico • Orientarsi Tra Le Varie Opzioni E Associazioni Farmacologiche A Disposizione Del Mmg Per Migliorare La Presa In Carico Del Paziente Complesso Cardio Metabolico • Individuare, Alla Luce Delle Comorbilità E Dei Pdta Aziendali, La Scelta Terapeutica Più Efficace Nel Paziente Ad Alto Rischio Cardiovascolare • Individuare Le Tecniche Strumentali Più Appropriate Per La Diagnosi E Il Monitoraggio Della Patologia Cardiovascolare
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
50
Crediti Assegnati:
4
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
MONICA
Cognome
MARTINELLI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
**********@SCUOLAPIEMONTESEMG.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
ZENTIVA ITALIA
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
TORINO
Comune:
TORINO
Regione:
PIEMONTE
Indirizzo:
CORSO SVIZZERA, 185/BIS - TORINO
Luogo:
AULA MAGNA - SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde"),presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi)
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Locale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Corso Di Aggiornamento
(Formazione Residenziale Interattiva: No)
Data Inizio:
05/12/2024
Data Fine:
05/12/2024
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 4