: corso propedeutico a corsi di management sanitario più complessi e strutturati e ha la finalità di favorire la conoscenza di aspetti basilari nella scelta del percorso di carriera. Si parlerà del significato della figura di responsabile/direttore di struttura nella sanità di oggi, delle responsabilità legate al ruolo in base alla legge gelli-bianco, del ruolo di garanzia che assume su di sé il direttore/responsabile
Approfondimento
Il corso "oltre il management: criticità e strategie operative per una gestione appropriata del team di lavoro in sanità" è concepito per affrontare le sfide quotidiane nella gestione del personale sanitario. In un contesto in continua evoluzione, la capacità di guidare un team in modo efficace è fondamentale per garantire la qualità del servizio e la sicurezza del paziente. Questo corso fornisce strumenti pratici e strategie operative che permettono ai professionisti del settore di superare le criticità legate alla gestione del team, ottimizzando così le prestazioni lavorative e migliorando l'atmosfera di lavoro.
Durante le 5 ore di formazione FAD, i partecipanti esploreranno diverse tematiche cruciali, inclusi i modelli di leadership, la comunicazione efficace e la gestione dei conflitti. Ogni sessione è studiata per incoraggiare l'interattività e il confronto, permettendo così ai professionisti di apprendere non solo dai docenti, ma anche dai propri colleghi. Le strategie operative analizzate sono basate su evidenze scientifiche e best practices nel campo della gestione sanitaria, rendendo il corso fortemente applicabile nella vita professionale quotidiana degli assistenti sanitari, infermieri, medici chirurghi e psicologi.
Il corso è programmato dal 07-08-2025 al 31-12-2025 e offre 5 crediti ECM a fronte di un investimento di €50.00. È un'opportunità imperdibile per coloro che desiderano migliorare le proprie competenze gestionali e affrontare con successo le sfide del lavoro di squadra in ambito sanitario. L'adeguata formazione in management non solo arricchisce le competenze professionali, ma contribuisce anche a un ambiente di lavoro più sano e produttivo, in ultima analisi a beneficio del paziente e del sistema sanitario nel suo complesso.