Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da U.P.A.I.NU.C. SRLS

ORTOMASTER IN TRAUMADISASTER: LE FRATTURE-LUSSAZIONI DELL’ARTO INFERIORE NELL’ADULTO KNOWLEDGE, EMERGENCY TREATMENT, PLANNING, DEFINITIVE TREATMENT

E’ fondamentale la conoscenza della anatomia, del meccanismo traumatico, delle novità in termini di management e utilizzo di nuove tecnologie riguardo la diagnosi ed il trattamento di queste lesioni, così come l’utilizzo di approcci condivisi scientificamente per ridurre o evitare gli insuccessi terapeutici.


Approfondimento

Il corso 'ortomaster in traumadisaster: le fratture-lussazioni dell’arto inferiore nell’adulto' rappresenta un'opportunità formativa fondamentale per professionisti della salute come fisioterapisti, infermieri e medici chirurghi. In un contesto dove le fratture e le lussazioni degli arti inferiori sono eventi frequenti, è cruciale acquisire competenze specifiche per affrontare queste emergenze. Il corso si propone di fornire una formazione completa che spazia dalla conoscenza teorica alla pianificazione e al trattamento definitivo delle lesioni, con un focus particolare sull'emergenza e sulla gestione clinica delle problematiche legate agli arti inferiori.

Durante le 10 ore di formazione, i partecipanti esploreranno in modo approfondito le diverse tipologie di fratture e lussazioni, comprese le tecniche di emergenza più efficaci. Attraverso simulazioni pratiche e casi studio, il corso mira a migliorare la capacità di risposta immediata del personale sanitario, fornendo strumenti utili per la gestione delle complicanze e per il trattamento post-operatorio. L'approccio pratico e interattivo permette ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali, garantendo un apprendimento significativo e duraturo.

Il corso si svolgerà dal 05 al 06 dicembre 2025 in modalità residenziale, e offre 10 crediti ECM gratuiti. Non perdere l'opportunità di aggiornare le tue competenze e di migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. Registrati ora e unisciti a noi in questo percorso formativo di eccellenza, dove la professionalità e la qualità dell'insegnamento sono al centro dell'esperienza formativa.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Lo scopo dell’evento è quello di analizzare le più recenti conoscenze sulle migliori tecnologie nell’ambito delle fratture-lussazioni dell’arto inferiore (anca-ginocchio-caviglia-piede) nell’adulto

Competenze di Processo

Lo scopo dell’evento è quello di analizzare le più recenti conoscenze sulle migliori pratiche di diagnosi, trattamento d’urgenza, planning, trattamento definitivo della problematica articolare

Competenze di Sistema

E’ fondamentale la conoscenza della anatomia, del meccanismo traumatico, delle novità in termini di management e utilizzo di nuove tecnologie riguardo la diagnosi ed il trattamento di queste lesion...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 465265
Crediti ECM: 10.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: U.P.A.I.NU.C. SRLS
ID Provider: 6531
Responsabile: GIULIA MARINA PERRONE DOTT.SSA
Ore formative: 10.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 05/12/2025
Data fine: 06/12/2025

Responsabili Scientifici

GIUSEPPE ROLLO DOTT

DIRETTORE U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA LECCE

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

PALAZZO BARONALE LOPEZ Y ROYO

Indirizzo

PIAZZA FALCONIERI, 33

Città

MONTERONI DI LECCE

Regione

PUGLIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Fisioterapista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • FRANCESCO BENAZZO DOTT.
  • ANDREA BERNETTI DOTT.
  • LUCA BERNI DOTT.
  • MARCELLO BUTERA DOTT.
  • VINCENZO CAIFFA DOTT.
  • GIANNI CAIZZI DOTT.
  • MASSIMILIANO CARROZZO DOTT.
  • PIETRO CAVALIERE DOTT.
  • PAOLO CECCARINI DOTT.
  • ROCCO COLASUONNO DOTT.
  • VITO GIUSEPPE GIOVANNI CONSERVA DOTT.
  • JACOPO CONTEDUCA DOTT.
  • GIANFRANCO CORINA DOTT.
  • FABRIZIO CORTESE DOTT.
  • WALTER DAGHINO DOTT.
  • ORONZO DE CAROLIS DOTT.
  • CRISTINA MARIA DEL PRETE DOTT.SSA
  • ROCCO ERASMO DOTT.
  • ANTONIO FAITA DOTT.
  • FRANCESCO FALEZ DOTT.
  • MARCO FILIPPONI DOTT.
  • GIORGIO GASPARINI DOTT.
  • MARCO GIARACUNI DOTT.
  • FRANCESCO IPPOLITO DOTT.
  • DAMIANO LONGO DOTT.
  • GIUSEPPE MACCAGNANO DOTT.
  • PIETRO MANISCALCO DOTT.
  • MAURILIO MARCACCI DOTT.
  • ALESSANDRO MARSE' DOTT.
  • LUCIANA MASCIA DOTT.SSA
  • RENATO MATTEOTTI DOTT.
  • LUIGI MECCARIELLO DOTT.
  • GIACOMO MELLE DOTT.
  • DOMENICO MERCURIO DOTT.
  • BIAGIO MORETTI DOTT.
  • LORENZO MORETTI DOTT.
  • CLAUDIO MARIA MORI DOTT.
  • MASSIMO MORRA DOTT.
  • GIUSEPPE PALAIA DOTT.
  • MARIADA PERRONE DOTT.SSA
  • PAOLO PICHIERRI DOTT.
  • MAURO PORTALURI DOTT.
  • GIUSEPPE PULITO DOTT.
  • FRANCESCO RAFINO DOTT.
  • GIUSEPPE ROLLO DOTT.
  • VINCENZO SALINI DOTT.
  • CARLO SALOMONE DOTT.
  • DANIELE SANTORO DOTT.
  • LORENZO SCIALPI DOTT.
  • MANUELA SCIUSCIO DOTT.SSA
  • GIUSEPPE SOLARINO DOTT.
  • ALESSANDRO STASI DOTT.
  • GIOVANNI TAURISANO DOTT.
  • LUIGI VALENTINO DOTT.
  • CESARE GIOVANNI VINCENTI DOTT.
  • GIORGIO ZAPPALA' DOTT.