Linee guida - protocolli - procedure
Questo evento scientifico nasce con l’obiettivo di offrire un aggiornamento multidisciplinare e approfondito sulla gestione del dolore oncologico, integrando i più recenti sviluppi in ambito farmacologico e interventistico. Verranno analizzate le linee guida internazionali e le evidenze scientifiche più aggiornate sull’uso razionale degli oppiodi, degli adiuvanti analgesici e delle strategie di titolazione e rotazione degli stessi.
, il congresso porrà particolare attenzione alle terapie interventistiche avanzate, che stanno guadagnando un ruolo crescente nella gestione del dolore oncologico refrattario. In particolare, verranno discussi i criteri di selezione, le indicazioni cliniche, i benefici e i limiti dell’utilizzo di sistemi di neurostimolazione midollare, pompe intratecali per la somministrazione di farmaci e di altri approcci mini-invasivi che rappresentano un’opportunità concreta per il controllo efficace del dolore nei pazienti non rispondenti ai trattamenti convenzionali.
L’evento si propone come un momento di confronto tra clinici, algologi, anestesisti, oncologi, palliativisti e chirurghi, con l’obiettivo di promuovere un approccio integrato, personalizzato e cen...
| N° Ministeriale: | 458096 |
| Crediti ECM: | 8.00 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | € 100.00 |
| Provider: | E&C |
| ID Provider: | 6931 |
| Responsabile: | FORMICOLA IDA |
| Ore formative: | 8.00 |
| Partecipanti: | 100 |
| Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
| Data inizio: | 28/11/2025 |
| Data fine: | 28/11/2025 |
DIR. UOSD TERAPIA DEL DOLORE AORN A. CARDARELLI
DIR. TERAPIA DEL DOLORE AORN MONALDI DI NAPOLI