Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da E&C

PAINLAB LET'S EXPLORE.."IL DOLORE ONCOLOGICO"

L’evento si propone come un momento di confronto tra clinici, algologi, anestesisti, oncologi, palliativisti e chirurghi, con l’obiettivo di promuovere un approccio integrato, personalizzato e centrato sul paziente. Solo attraverso una sinergia tra le varie competenze è possibile garantire un trattamento del dolore realmente efficace, dignitoso e sostenibile.


Approfondimento

Il dolore oncologico rappresenta una delle sfide più complesse e delicate nel campo della medicina e della riabilitazione. Con la crescente incidenza di patologie oncologiche, è fondamentale che i professionisti sanitari siano equipaggiati con le competenze necessarie per affrontare in modo efficace questa problematica. Nel corso 'painlab let's explore..' il dolore oncologico', dedicato a fisioterapisti, infermieri e medici chirurghi, approfondiremo le migliori pratiche e le strategie terapeutiche per la gestione del dolore oncologico, utilizzando un approccio multidisciplinare e innovativo.

Il corso, della durata di 8 ore, si svolgerà in modalità residenziale il 28-11-2025 e offre 8 crediti ECM, un valore aggiunto per chi desidera arricchire il proprio bagaglio professionale. Durante la formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le caratteristiche del dolore oncologico, le sue cause e le migliori tecniche di intervento. Saranno affrontate tematiche come la valutazione del dolore, l’utilizzo di strumenti diagnostici e le recenti scoperte nel campo della farmacologia e della terapia fisica.

Grazie a esperti di settore e a un approccio pratico, il corso permette non solo di apprendere nozioni teoriche, ma anche di sviluppare abilità pratiche attraverso casi studio e discussioni interattive. Questo corso è un'opportunità imperdibile per aggiornare le proprie competenze e migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, affrontando il dolore in modo professionale e umano, con un focus sull’empatia e sulla comunicazione efficace.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Questo evento scientifico nasce con l’obiettivo di offrire un aggiornamento multidisciplinare e approfondito sulla gestione del dolore oncologico, integrando i più recenti sviluppi in ambito farmacologico e interventistico. Verranno analizzate le linee guida internazionali e le evidenze scientifiche più aggiornate sull’uso razionale degli oppiodi, degli adiuvanti analgesici e delle strategie di titolazione e rotazione degli stessi.

Competenze di Processo

, il congresso porrà particolare attenzione alle terapie interventistiche avanzate, che stanno guadagnando un ruolo crescente nella gestione del dolore oncologico refrattario. In particolare, verranno discussi i criteri di selezione, le indicazioni cliniche, i benefici e i limiti dell’utilizzo di sistemi di neurostimolazione midollare, pompe intratecali per la somministrazione di farmaci e di altri approcci mini-invasivi che rappresentano un’opportunità concreta per il controllo efficace del dolore nei pazienti non rispondenti ai trattamenti convenzionali.

Competenze di Sistema

L’evento si propone come un momento di confronto tra clinici, algologi, anestesisti, oncologi, palliativisti e chirurghi, con l’obiettivo di promuovere un approccio integrato, personalizzato e cen...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 458096
Crediti ECM: 8.00
Tipologia: RES
Prezzo: € 100.00
Provider: E&C
ID Provider: 6931
Responsabile: FORMICOLA IDA
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 28/11/2025
Data fine: 28/11/2025

Responsabili Scientifici

PIETRO BUONAVOLONTA'

DIR. UOSD TERAPIA DEL DOLORE AORN A. CARDARELLI

ALFONSO PAPA

DIR. TERAPIA DEL DOLORE AORN MONALDI DI NAPOLI

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

VILLA DORIA D'ANGRI, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTENOPE

Indirizzo

VIA FRANCESCO PETRARCA, 80

Città

NAPOLI

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Neurochirurgia
  • • Oncologia
  • • Radiodiagnostica
  • • Fisioterapista
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • MARIA ALFIERI
  • PASQUALE BUONANNO
  • MARCO CASCELLA
  • ARTURO CUOMO
  • PASQUALE DE NEGRI
  • GIUSEPPE DE SIMONE
  • VALERIO DONATIELLO
  • MAURIZIO FERRARA
  • ANTONIO GIARDINA
  • VITTORIO GUARDAMAGNA
  • FRANCESCO IMPERATORE
  • GIUSEPPE LUBRANO
  • LIVIO LUONGO
  • SILVIA NATOLI
  • MARIA BEATRICE PASSAVANTI
  • VITO PETRUZZELLI
  • PASQUALE SANSONE
  • AMBROGIO SCOGNAMIGLIO
  • PIETRO VASSETTI
  • ROMOLO VILLANI