Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La pediatria ambulatoriale rappresenta un ambito cruciale nella salute infantile, poiché affronta una vasta gamma di problematiche che richiedono la collaborazione tra specialisti e pediatri di famiglia. Questo corso si propone di approfondire le diverse problematiche condivise tra queste due figure professionali, fornendo strumenti pratici e conoscenze aggiornate per gestire al meglio le situazioni cliniche più comuni. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le sfide quotidiane nella pratica ambulatoriale, migliorando così la qualità dell'assistenza pediatrica fornita ai pazienti più giovani.
Il corso, della durata di 16 ore, si svolgerà dal 14 gennaio 2025 al 16 dicembre 2025, in modalità residenziale, garantendo un'esperienza formativa interattiva e coinvolgente. I medici chirurghi interessati a specializzarsi ulteriormente nella pediatria ambulatoriale potranno acquisire crediti ECM gratuiti, un'opportunità unica per arricchire il proprio bagaglio professionale. I temi trattati includeranno la diagnosi e la gestione delle patologie pediatriche, la comunicazione efficace con le famiglie, e l'importanza della prevenzione in ambito pediatrico. Attraverso sessioni pratiche e casi studio, i partecipanti potranno applicare immediatamente le conoscenze acquisite.
La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) è un provider di formazione riconosciuto per la sua eccellenza nel campo della pediatria. Con un impegno costante nella diffusione di conoscenze scientifiche e pratiche cliniche avanzate, FIMP offre corsi di alta qualità, progettati da esperti del settore. La partecipazione a questo corso non solo arricchirà le competenze professionali, ma contribuirà anche a creare una rete di professionisti dedicati alla salute infantile, promuovendo un approccio collaborativo e integrato nella cura dei pazienti più giovani.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori