Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La farmacia ospedaliera sta attraversando una trasformazione radicale, grazie all'integrazione delle tecnologie avanzate e dell'intelligenza artificiale. Il corso "PHARMACADEMY 2025: Farmacia Ospedaliera e AI" è progettato per formare i manager di oggi, equipaggiandoli con le competenze necessarie per gestire questo cambiamento in corso. Gli operatori sanitari devono essere preparati a sfruttare le nuove tecnologie per migliorare la qualità dell'assistenza e ottimizzare i processi operativi. Questo corso offre un'opportunità unica di apprendimento per i farmacisti che desiderano essere all'avanguardia nell'implementazione delle innovazioni nel settore sanitario.
Con una durata di 30 ore, distribuite dal 17/09/2025 al 29/10/2025, questo programma blended combina formazione a distanza e sessioni residenziali, offrendo così un'esperienza di apprendimento flessibile e interattiva. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare in profondità le applicazioni pratiche dell'intelligenza artificiale nel contesto della farmacia ospedaliera, analizzando casi studio e partecipando a discussioni stimolanti. Con un accredito di 42.60 crediti ECM, il corso rappresenta un importante passo avanti nella formazione continua dei farmacisti, consentendo loro di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e best practices del settore.
La qualità della formazione è garantita da un team di esperti altamente qualificati, che porteranno la loro esperienza e competenza direttamente ai partecipanti. Questo corso non solo aiuterà i farmacisti a comprendere meglio le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale, ma fornirà anche strumenti pratici per implementare cambiamenti significativi nelle loro strutture. Partecipando a "PHARMACADEMY 2025", i farmacisti non solo acquisiranno conoscenze preziose, ma diventeranno anche agenti di cambiamento nella loro professione, contribuendo così a migliorare l'assistenza sanitaria complessiva.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori