Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il corso 'PROGETTO MEGE-ROC 2.0: RAFFORZARE LA SINERGIA TRA MEDICINA GENERALE E RETE ONCOLOGICA CAMPANA' si propone di affrontare una tematica di fondamentale importanza per la salute pubblica: l'interazione tra medici di medicina generale e le strutture oncologiche. La sinergia tra questi due ambiti è cruciale per garantire un'assistenza continua e integrata ai pazienti oncologici, migliorando la qualità della loro vita e ottimizzando i percorsi diagnostico-terapeutici.
Durante le 5 ore di formazione residenziale, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le strategie per rafforzare questa collaborazione. Attraverso casi studio, discussioni interattive e sessioni pratiche, il corso fornirà agli operatori sanitari le competenze necessarie per migliorare l'interfaccia tra la medicina generale e le reti oncologiche, con un focus particolare sulle buone pratiche, la gestione del paziente e la comunicazione efficace.
Il progetto MEGE-ROC 2.0 non solo rappresenta un'opportunità formativa, ma anche un passo verso un sistema sanitario più coeso e integrato. I partecipanti, tra cui biologi, farmacisti, infermieri, medici chirurghi e psicologi, potranno arricchire il loro bagaglio professionale, contribuendo a una migliore assistenza ai pazienti oncologici. La partecipazione al corso è gratuita e si svolgerà il 18-11-2025, rendendo l'evento accessibile a un ampio numero di professionisti del settore.
L'importanza di questo corso risiede non solo nella formazione teorica, ma anche nella possibilità di applicare immediatamente le competenze acquisite nella pratica clinica quotidiana. Iscriversi a questo evento significa investire nel proprio sviluppo professionale e nella salute dei pazienti, contribuendo a una rete oncologica più forte e collaborativa in Campania.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori