Il confronto tra breast unit rappresenta un’opportunità unica per condividere esperienze, analizzare casi clinici e approfondire temi chiave quali terapia adiuvante, terapia neoadiuvante e tumore metastatico nei setting ormonoresponsivo, triplo negativo, her 2 positivo, her 2 low oltre che il significato clinico delle mutazioni genetiche e ruolo di parp-inibitori, immunoterapia. La condivisione di strategie e competenze tra specialisti favorisce il miglioramento continuo delle pratiche cliniche, con un impatto diretto sulla cura delle pazienti. Gli incontri, strutturati con tavole rotonde e discussioni di casi clinici, puntano a creare una piattaforma di dialogo attivo per tradurre le conoscenze in risvolti pratici utili nella pratica quotidiana
Approfondimento
Il carcinoma mammario rappresenta una delle principali sfide per la sanità globale, richiedendo un approccio multidisciplinare e condiviso. Il corso 'prospettive condivise nella gestione del carcinoma mammario: dialoghi tra breast unit' si propone di approfondire le strategie più innovative e collaborative nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia. Con un focus specifico sulle breast unit, il corso esplorerà come la condivisione di competenze tra professionisti sanitari possa migliorare significativamente gli esiti clinici e la qualità della vita delle pazienti.
Durante le 24 ore di formazione, i partecipanti, tra cui biologi, dietisti, infermieri e medici chirurghi, avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore, discutendo casi clinici reali e approcci terapeutici all'avanguardia. La modalità residenziale del corso favorirà un ambiente di apprendimento interattivo, stimolando il dialogo e la collaborazione tra i partecipanti. Le tematiche trattate includeranno la diagnosi precoce, le terapie personalizzate e l'importanza della nutrizione nel percorso terapeutico.
Il corso si svolgerà dal 23 maggio 2025 al 16 dicembre 2025, offrendo un'opportunità unica di aggiornamento professionale gratuito e di acquisizione di 24 crediti ECM. Grazie all'alta qualità dei contenuti formativi e all'approccio pratico, i partecipanti potranno applicare direttamente le conoscenze acquisite nella loro pratica clinica quotidiana. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze nella gestione del carcinoma mammario e di contribuire a un approccio sempre più integrato e condiviso nella cura dei pazienti.