Al termine del corso, i medici di medicina generale saranno in grado di: • riconoscere le principali manifestazioni cliniche e i criteri diagnostici per lo scompenso cardiaco. • applicare le raccomandazioni delle principali linee guida nella pratica clinica, per un’inquadratura diagnostica, terapeutica e di follow-up del paziente. • utilizzare in modo appropriato il psdta scompenso cardiaco predisposto dall’asl città di torino come strumento per integrare l’assistenza sul territorio. • collaborare in modo multidisciplinare con specialisti, infermieri, caregiver e altre figure professionali per costruire un percorso di cura centrato sul paziente. • ottimizzare l’aderenza terapeutica, il follow-up e la gestione delle co-morbilità per migliorare l’outcome, con l’obbiettivo di ridurre le riacutizzazioni e l’accesso in ospedale.
Approfondimento
Lo scompenso cardiaco rappresenta una delle sfide più importanti nella pratica clinica moderna, colpendo milioni di persone in tutto il mondo. La gestione efficace di questa condizione richiede un approccio multidisciplinare e una preparazione specifica. Il corso 'psdta dello scompenso cardiaco nell'asl citta' di torino' si propone di fornire ai professionisti sanitari le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare questa problematica in modo efficace e integrato. Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le più recenti evidenze scientifiche e le linee guida cliniche per una gestione ottimale dello scompenso cardiaco.
Il corso, che si terrà il 08-11-2025, è rivolto a infermieri e medici chirurghi, professionisti che svolgono un ruolo cruciale nell'assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco. Attraverso sessioni interattive e case studies, gli iscritti avranno l'opportunità di approfondire le modalità di intervento clinico, la valutazione del paziente e le strategie di monitoraggio e follow-up. Inoltre, sarà dato spazio alla discussione di scenari pratici, favorendo un apprendimento esperienziale che potrà essere immediatamente applicato nella pratica quotidiana.
La scuola piemontese di medicina generale 'massimo ferrua' si distingue per l'alta qualità dei suoi programmi formativi, concepiti da esperti del settore e costantemente aggiornati. La formazione proposta non è solo un'opportunità di crescita professionale, ma anche un investimento nel miglioramento della qualità delle cure fornite ai pazienti. Partecipare a questo corso significa entrare a far parte di una comunità di professionisti impegnati nel migliorare l'assistenza sanitaria e contribuire alla salute della popolazione. Non perdere l'occasione di elevare le tue competenze: il corso è gratuito e offre 4 crediti formativi ECM.