Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"

PSDTA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NELL'ASL CITTA' DI TORINO

Al termine del corso, i medici di medicina generale saranno in grado di: • riconoscere le principali manifestazioni cliniche e i criteri diagnostici per lo scompenso cardiaco. • applicare le raccomandazioni delle principali linee guida nella pratica clinica, per un’inquadratura diagnostica, terapeutica e di follow-up del paziente. • utilizzare in modo appropriato il psdta scompenso cardiaco predisposto dall’asl città di torino come strumento per integrare l’assistenza sul territorio. • collaborare in modo multidisciplinare con specialisti, infermieri, caregiver e altre figure professionali per costruire un percorso di cura centrato sul paziente. • ottimizzare l’aderenza terapeutica, il follow-up e la gestione delle co-morbilità per migliorare l’outcome, con l’obbiettivo di ridurre le riacutizzazioni e l’accesso in ospedale.


Approfondimento

Lo scompenso cardiaco rappresenta una delle sfide più importanti nella pratica clinica moderna, colpendo milioni di persone in tutto il mondo. La gestione efficace di questa condizione richiede un approccio multidisciplinare e una preparazione specifica. Il corso 'psdta dello scompenso cardiaco nell'asl citta' di torino' si propone di fornire ai professionisti sanitari le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare questa problematica in modo efficace e integrato. Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le più recenti evidenze scientifiche e le linee guida cliniche per una gestione ottimale dello scompenso cardiaco.

Il corso, che si terrà il 08-11-2025, è rivolto a infermieri e medici chirurghi, professionisti che svolgono un ruolo cruciale nell'assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco. Attraverso sessioni interattive e case studies, gli iscritti avranno l'opportunità di approfondire le modalità di intervento clinico, la valutazione del paziente e le strategie di monitoraggio e follow-up. Inoltre, sarà dato spazio alla discussione di scenari pratici, favorendo un apprendimento esperienziale che potrà essere immediatamente applicato nella pratica quotidiana.

La scuola piemontese di medicina generale 'massimo ferrua' si distingue per l'alta qualità dei suoi programmi formativi, concepiti da esperti del settore e costantemente aggiornati. La formazione proposta non è solo un'opportunità di crescita professionale, ma anche un investimento nel miglioramento della qualità delle cure fornite ai pazienti. Partecipare a questo corso significa entrare a far parte di una comunità di professionisti impegnati nel migliorare l'assistenza sanitaria e contribuire alla salute della popolazione. Non perdere l'occasione di elevare le tue competenze: il corso è gratuito e offre 4 crediti formativi ECM.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze di Sistema

Al termine del corso, i medici di medicina generale saranno in grado di: • riconoscere le principali manifestazioni cliniche e i criteri diagnostici per lo scompenso cardiaco. • applicare le racc...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459069
Crediti ECM: 4.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"
ID Provider: 1055
Responsabile: MONICA MARTINELLI
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 80
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 08/11/2025
Data fine: 08/11/2025

Responsabili Scientifici

ANDREA PIZZINI

MMG-SEGRETARIO DELLA SCUOLA PIEMONTESE MG

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AULA MAGNA - SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"

Indirizzo

CORSO SVIZZERA, 185/BIS - TORINO

Città

TORINO

Regione

PIEMONTE

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • FRANCO CIRIO
  • REZARTA CUNI
  • RICCARDO DE LUCA
  • BRUNELLA DE MICHELIS
  • MASSIMO GIAMMARIA
  • ROBERTO GNAVI
  • CHIARA MERLO
  • RENATO OBRIZZO
  • STEFANIA ORECCHIA
  • ANDREA PIZZINI
  • COSIMO POLITANO
  • CARLA ROLLE
  • CARLO ROMANO
  • PIERLUIGI SBARRA

Altri corsi RES di SCUOLA PIEMONTESE DI MEDICINA GENERALE "MASSIMO FERRUA"