Generato da AI
La psicogeriatria e le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti nel campo della salute mentale e geriatrica. Con l'invecchiamento della popolazione, è fondamentale che i professionisti della salute acquisiscano competenze specifiche per gestire le complessità associate a queste condizioni. Il corso 'psicogeriatria e demenze: interventi e approcci per la presa in carico' offre un'opportunità unica per approfondire le strategie di intervento e le migliori pratiche per la gestione delle demenze, fornendo gli strumenti necessari per una presa in carico efficace e umana dei pazienti e delle loro famiglie.
Durante il percorso formativo di 40 ore, che si svolgerà dal 15 novembre al 13 dicembre 2025, i partecipanti esploreranno le diverse tipologie di demenze, i loro sintomi e le implicazioni per la vita quotidiana dei pazienti. Saranno presentati approcci terapeutici innovativi, con un focus su interventi pratici e basati sull’evidenza. La formazione si rivolge a diverse figure professionali, tra cui educatori professionali, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici chirurghi e psicologi, garantendo un’ampia prospettiva multidisciplinare.
L'importanza della formazione continua in questo settore non può essere sottovalutata. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per migliorare le loro pratiche quotidiane e offriranno un supporto più efficace ai loro pazienti. La formazione è strutturata in modalità FAD, permettendo così una flessibilità che si adatta alle esigenze di ciascun professionista. Investire in questo corso significa non solo ampliare le proprie conoscenze, ma anche contribuire a migliorare la qualità della vita di una popolazione vulnerabile, rendendo il proprio operato sempre più significativo e impattante.