Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da STUDIO RIPSI - STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

PSICOLOGIA E CLIENTI LGBTQIA+: ACCOGLIENZA DE* PAZIENTE IN STUDIO, ANALISI DELLA DOMANDA E QUADRI DI RIFERIMENTO TEORICI PER IL SUPPORTO PSICOLOGICO

Applicazione nella propria pratica lavorativa delle competenze teoriche e pratiche per poter eseguire un iniziale assessment de* paziente.


Approfondimento

La salute mentale e il benessere psicologico dei clienti lgbtqia+ sono temi di crescente rilevanza nel panorama sanitario contemporaneo. Comprendere le specifiche esigenze e le dinamiche relazionali di queste comunità è fondamentale per offrire un'assistenza che non solo rispetti, ma valorizzi la diversità. Il corso 'psicologia e clienti lgbtqia+: accoglienza de* paziente in studio, analisi della domanda e quadri di riferimento teorici per il supporto psicologico' si propone di fornire ai professionisti del settore sanitario gli strumenti necessari per affrontare con competenza e sensibilità le richieste di questo gruppo eterogeneo. Attraverso una formazione mirata, si intende migliorare le competenze relazionali e tecniche, affinché ogni paziente possa sentirsi accolto e supportato nel proprio percorso di cura.

Questo corso, della durata di 5 ore e con un accredito di 7.50 crediti ECM, è rivolto a infermieri, medici chirurghi e psicologi, figure chiave nella rete di assistenza sanitaria. Durante il periodo dal 01/02/2025 al 15/12/2025, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare quadri teorici e pratici che permetteranno loro di analizzare la domanda di supporto psicologico da parte dei pazienti lgbtqia+. Le lezioni saranno strutturate in modo da facilitare l'interazione e la condivisione di esperienze, rendendo l'apprendimento un processo dinamico e coinvolgente.

La formazione non si limita a fornire conoscenze teoriche, ma si concentra anche su aspetti pratici, offrendo strumenti immediatamente applicabili nella pratica clinica. Attraverso casi studio e simulazioni, i partecipanti apprenderanno come gestire situazioni complesse e come creare un ambiente accogliente e inclusivo per tutti i pazienti, indipendentemente dalla loro identità di genere o orientamento sessuale. Investire nella formazione su questi temi non è solo una scelta professionale, ma un atto di responsabilità sociale e umana.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche in merito al primo approccio con client appartenenti alla comunità lgbt+.

Competenze di Processo

Formulare ipotesi inerenti alla salute psicologica de* singolo paziente.

Competenze di Sistema

Applicazione nella propria pratica lavorativa delle competenze teoriche e pratiche per poter eseguire un iniziale assessment de* paziente.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 438439
Crediti ECM: 7.50
Tipologia: FAD
Prezzo: € 39.00
Provider: STUDIO RIPSI - STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
ID Provider: 6162
Responsabile: ALESSANDRA AMATO
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 3000
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 01/02/2025
Data fine: 15/12/2025

Responsabili Scientifici

LAURA MASSARI

PSICOLOGA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Endocrinologia
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Pediatria
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • LAURA MASSARI

Altri corsi FAD di STUDIO RIPSI - STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA