Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da STUDIO RIPSI - STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

PSICOLOGIA GIURIDICA. IL MINORE NEI CASI DI SOSPETTO MALTRATTAMENTO E/O ABUSO SESSUALE

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze), di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere


Approfondimento

Nel contesto attuale, il riconoscimento e la gestione dei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale nei minori rappresentano una questione cruciale, sia dal punto di vista psicologico che giuridico. Il corso 'psicologia giuridica. Il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale' offre un'opportunità indispensabile per medici chirurghi e psicologi, fornendo competenze fondamentali per affrontare situazioni delicate e complesse. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le dinamiche psicologiche e legali che coinvolgono i minori, apprenderanno a identificare segnali di allerta e a sviluppare strategie di intervento efficaci.

La formazione, della durata di 21 ore, è erogata in modalità FAD (formazione a distanza) dal 09/05/2026 al 16/05/2026, consentendo ai professionisti di accrescere le proprie competenze in modo flessibile e pratico. Durante il corso, verranno analizzati casi reali, fornendo un solido background teorico e pratico per affrontare il maltrattamento e l'abuso nei minori. I partecipanti guadagneranno 31.50 crediti ECM, un valore riconosciuto che testimonia l'importanza e la serietà della formazione proposta.

Questo corso non è solo un'opportunità di aggiornamento professionale, ma rappresenta anche un'importante occasione per contribuire attivamente al benessere dei minori in situazioni di vulnerabilità. I professionisti che parteciperanno avranno accesso a risorse e materiali didattici di alta qualità, che miglioreranno la loro capacità di intervento nei casi di sospetto maltrattamento. Iscriversi a questo corso significa investire nel futuro della salute mentale dei più giovani, un obiettivo che ogni professionista sanitario dovrebbe perseguire con impegno e dedizione.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Mostrare tutto l’iter peritale, a partire dalla denuncia presso le istituzioni competenti fino ad arrivare alla valutazione da parte del perito; saranno trattati argomenti quali: maltrattamento intrafamiliare, abuso sessuale, valutazione della capacità a testimoniare, strumenti di valutazione, buone prassi per l’ascolto del minore.

Competenze di Processo

Fornire ai partecipanti gli strumenti di valutazione, buone prassi per l’ascolto del minore.

Competenze di Sistema

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze), di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459147
Crediti ECM: 31.50
Tipologia: FAD
Prezzo: € 315.00
Provider: STUDIO RIPSI - STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
ID Provider: 6162
Responsabile: ALESSANDRA AMATO
Ore formative: 21.00
Partecipanti: 1000
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 09/05/2026
Data fine: 16/05/2026

Responsabili Scientifici

FABIO COTTI

PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Medicina Legale
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
Elenco dei docenti
  • ANNA BALABIO
  • ALICE QUADRI

Altri corsi FAD di STUDIO RIPSI - STUDIO ASSOCIATO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA