Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La psicologia giuridica rappresenta una disciplina in continua evoluzione, cruciale per la comprensione dei meccanismi psicologici alla base dei comportamenti umani nel contesto legale. Il corso 'Psicologia Giuridica: Il Processo Psicodiagnostico Peritale' si propone di fornire ai partecipanti un approfondimento teorico e pratico su come condurre una valutazione psicodiagnostica peritale. Attraverso un percorso formativo di 14 ore di formazione a distanza (FAD), i professionisti della salute mentale si abiliteranno a integrare competenze psicologiche e legali, essenziali per il loro operato quotidiano nel campo della giustizia.
Il programma del corso è strutturato in modo da offrire una visione complessiva delle metodologie di valutazione utilizzate nel processo psicodiagnostico. I partecipanti apprenderanno a identificare e analizzare le dinamiche psicologiche degli individui coinvolti in contesti giuridici, migliorando così la loro capacità di fornire perizie accurate e affidabili. Con un focus specifico sul processo peritale, il corso affronta temi come l’etica professionale, le tecniche di intervista e la redazione di relazioni peritali, fornendo strumenti pratici e operativi che possono essere immediatamente applicati nella pratica clinica.
Grazie a un corpo docente altamente qualificato e a un approccio didattico interattivo, i partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con casi studio reali e di partecipare a discussioni stimolanti. La formazione non solo arricchisce il bagaglio culturale dei professionisti, ma offre anche crediti formativi ECM, riconosciuti e valorizzati nel settore sanitario. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze nel periodo dal 26/09/2026 al 27/09/2026. Iscriviti ora al costo di €210.00 e diventa un esperto nella valutazione psicodiagnostica peritale.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori