Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da QIBLI' S.R.L.

REFLUSSO GASTROESOFAGEO E MALATTIA ULCERATIVA PEPTICA: LE ULTIME NOVITÀ NEL TRATTAMENTO E RUOLO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA (PPI)

Generato da AI

Il reflusso gastroesofageo (gerd) è una condizione clinica sempre più diffusa, caratterizzata dal ritorno dei contenuti gastrici nell'esofago, causando sintomi sgradevoli e potenziali complicazioni. La malattia ulcerativa peptica, d'altra parte, è un disturbo che colpisce il rivestimento dello stomaco e dell'intestino tenue, portando a dolore e disagio. Questo corso si propone di approfondire le ultime novità nel trattamento di queste patologie, con un focus particolare sul ruolo cruciale degli inibitori di pompa protonica (ppi), farmaci di prima linea nel controllo dell'acidità gastrica e nella promozione della guarigione delle lesioni ulcerative.

Durante le 7 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le evidenze più recenti riguardanti l'efficacia e le indicazioni cliniche per l'uso dei ppi, nonché le linee guida aggiornate per la gestione del reflusso gastroesofageo e della malattia ulcerativa peptica. Il corso è progettato per fornire ai medici chirurghi strumenti pratici e conoscenze approfondite, consentendo loro di applicare le informazioni apprese nel loro quotidiano clinico per migliorare la qualità della cura dei pazienti.

Il corso si svolgerà il 29-11-2025 in modalità residenziale. Essendo gratuito e accreditato con 7 crediti ECM, rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti della salute che desiderano rimanere aggiornati su temi di rilevanza clinica. Non perdere l'occasione di affinare le tue competenze in un contesto formativo di alta qualità, dove l'interazione con esperti del settore arricchirà la tua esperienza formativa.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Il reflusso gastroesofageo (mrge) e la malattia ulcerativa peptica rappresentano due condizioni altamente frequenti nel territorio e che spesso si correlano con complicanze severe se non adeguatamente trattate. Il cardine della terapia è rappresentato dagli inibitori di pompa protonica (ppi), farmaci che riducono la produzione di acido gastrico, ma che richiedono un utilizzo accurato per evitare importanti effetti collaterali a lungo termine. In questo congresso, esploreremo le più recenti evidenze scientifiche sul trattamento della mrge e della patologia ulcerativa peptica con ppi, le complicanze derivanti da una gestione inadeguata delle malattie, e la corretta prescrizione dei ppi in relazione ai diversi contesti clinici. L'incontro sarà rivolto principalmente ai medici di medicina generale (mmg), che sono in prima linea nella diagnosi, gestione e follow-up di questa condizione.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464903
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: QIBLI' S.R.L.
ID Provider: 2007
Responsabile: ROSSELLA PICCIRILLI
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 30
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 29/11/2025
Data fine: 29/11/2025

Responsabili Scientifici

MARIA MARINO

UOSD DI ENDOSCOPIA - ASL LANCIANO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

CASA DI CONVERSAZIONE

Indirizzo

PIAZZA DEL PLEBISCITO, 61

Città

LANCIANO

Regione

ABRUZZO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Elenco dei docenti
  • MARIA MARINO

Altri corsi RES di QIBLI' S.R.L.