Il carcinoma a cellule renali (rcc) rappresenta circa il 90% delle neoplasie maligne del rene e si caratterizza per una notevole eterogeneità biologica e clinica. Negli ultimi anni, il trattamento dell’rcc ha vissuto una profonda trasformazione grazie all’introduzione di terapie mirate e immunoterapie, che hanno significativamente migliorato la prognosi, soprattutto nelle forme metastatiche. Questo preceptorship si propone come spazio di confronto tra specialisti, con l'obiettivo di condividere esperienze cliniche, approcci terapeutici e strategie di gestione delle tossicità attraverso la condivisione di casi clinici reali, il programma intende favorire l’aggiornamento continuo, promuovere il decision-making condiviso e migliorare l’outcome terapeutico dei pazienti con rcc.
Approfondimento
Il carcinoma a cellule renali (rcc) rappresenta una delle neoplasie più complesse e sfide nel campo della medicina oncologica. Negli ultimi anni, le innovazioni nelle tecniche diagnostiche e nei protocolli terapeutici hanno aperto nuove strade nel trattamento di questa patologia. Il corso 'renal cell carcinoma (rcc) preceptorship - sharing experience in treatment of rcc' offre un'opportunità unica per approfondire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare questo tipo di carcinoma. Attraverso una modalità residenziale, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore, scambiare esperienze e migliorare le proprie capacità cliniche nella gestione del rcc.
Questo preceptorship, della durata di 6 ore, è progettato per i medici chirurghi che desiderano ampliare le loro conoscenze sulla diagnosi e sul trattamento del carcinoma a cellule renali. I partecipanti si immergeranno in sessioni pratiche e teoriche che affronteranno le più recenti evidenze scientifiche, le tecnologie emergenti e le migliori pratiche cliniche. La condivisione di esperienze tra professionisti consente un apprendimento attivo e un confronto diretto, essenziali per migliorare l'approccio terapeutico e la gestione dei pazienti affetti da rcc.
Il corso si svolgerà il 28-11-2025 ed è completamente gratuito, rendendolo un'opportunità imperdibile per i professionisti del settore sanitario. La qualità della formazione offerta è garantita da un approccio rigoroso e scientifico, con un focus sull'applicabilità clinica delle conoscenze acquisite. Partecipare a questo preceptorship significa non solo aggiornarsi sulle ultime evidenze, ma anche contribuire attivamente alla rete di professionisti che si dedicano alla lotta contro il carcinoma a cellule renali.