Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da MI&T SRL

RENAL CELL CARCINOMA (RCC) PRECEPTORSHIP - SHARING EXPERIENCE IN TREATMENT OF RCC

Il carcinoma a cellule renali (rcc) rappresenta circa il 90% delle neoplasie maligne del rene e si caratterizza per una notevole eterogeneità biologica e clinica. Negli ultimi anni, il trattamento dell’rcc ha vissuto una profonda trasformazione grazie all’introduzione di terapie mirate e immunoterapie, che hanno significativamente migliorato la prognosi, soprattutto nelle forme metastatiche. Questo preceptorship si propone come spazio di confronto tra specialisti, con l'obiettivo di condividere esperienze cliniche, approcci terapeutici e strategie di gestione delle tossicità attraverso la condivisione di casi clinici reali, il programma intende favorire l’aggiornamento continuo, promuovere il decision-making condiviso e migliorare l’outcome terapeutico dei pazienti con rcc.


Approfondimento

Il carcinoma a cellule renali (rcc) rappresenta una delle neoplasie più complesse e sfide nel campo della medicina oncologica. Negli ultimi anni, le innovazioni nelle tecniche diagnostiche e nei protocolli terapeutici hanno aperto nuove strade nel trattamento di questa patologia. Il corso 'renal cell carcinoma (rcc) preceptorship - sharing experience in treatment of rcc' offre un'opportunità unica per approfondire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare questo tipo di carcinoma. Attraverso una modalità residenziale, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore, scambiare esperienze e migliorare le proprie capacità cliniche nella gestione del rcc.

Questo preceptorship, della durata di 6 ore, è progettato per i medici chirurghi che desiderano ampliare le loro conoscenze sulla diagnosi e sul trattamento del carcinoma a cellule renali. I partecipanti si immergeranno in sessioni pratiche e teoriche che affronteranno le più recenti evidenze scientifiche, le tecnologie emergenti e le migliori pratiche cliniche. La condivisione di esperienze tra professionisti consente un apprendimento attivo e un confronto diretto, essenziali per migliorare l'approccio terapeutico e la gestione dei pazienti affetti da rcc.

Il corso si svolgerà il 28-11-2025 ed è completamente gratuito, rendendolo un'opportunità imperdibile per i professionisti del settore sanitario. La qualità della formazione offerta è garantita da un approccio rigoroso e scientifico, con un focus sull'applicabilità clinica delle conoscenze acquisite. Partecipare a questo preceptorship significa non solo aggiornarsi sulle ultime evidenze, ma anche contribuire attivamente alla rete di professionisti che si dedicano alla lotta contro il carcinoma a cellule renali.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze di Sistema

Il carcinoma a cellule renali (rcc) rappresenta circa il 90% delle neoplasie maligne del rene e si caratterizza per una notevole eterogeneità biologica e clinica. Negli ultimi anni, il trattamento de...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 463427
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: MI&T SRL
ID Provider: 1509
Responsabile: MARIA ILARIA TONELLI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 28/11/2025
Data fine: 28/11/2025

Responsabili Scientifici

MARIA GIUSEPPA VITALE

DOTTORE

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

RECHIGI PARK HOTEL, VIA EMILIA EST, 1581, 41122 MODENA MO

Indirizzo

RECHIGI PARK HOTEL, VIA EMILIA EST, 1581, 41122 MODENA MO

Città

MODENA

Regione

EMILIA-ROMAGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Generale
  • • Cure Palliative
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Endocrinologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Genetica Medica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Nucleare
  • • Nefrologia
  • • Oncologia
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • MARCO AMATO
  • FRANCESCO MARIA ASCARI
  • ALESSIO BRUNI
  • MASSIMO DOMINICI
  • FEDERICA FIOCCHI
  • CLAUDIA PIOMBINO
  • STEFANIA PIPITONE
  • ROBERTO SABBATINI
  • MARIA GIUSEPPA VITALE

Altri corsi RES di MI&T SRL