Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ETS

RIAL SM: L’APPROCCIO RIABILITATIVO COME FATTORE QUALIFICANTE NELLA VALUTAZIONE DELL’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE PER IL LAVORATORE CON SCLEROSI MULTIPLA

Generato da AI

La sclerosi multipla (sm) rappresenta una delle patologie neurologiche più complesse e sfidanti, tanto per i pazienti quanto per i professionisti della salute. Il corso 'rial sm: l’approccio riabilitativo come fattore qualificante nella valutazione dell’accomodamento ragionevole per il lavoratore con sclerosi multipla' si propone di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle strategie riabilitative efficaci per ottimizzare la qualità della vita dei lavoratori affetti da questa malattia. Con un focus sull’approccio riabilitativo, il corso esplorerà come le tecniche di riabilitazione possano essere utilizzate per garantire un ambiente lavorativo inclusivo e favorevole per i pazienti con sm.

Il corso, offerto dalla fondazione italiana sclerosi multipla ets, è caratterizzato da un'eccellente qualità formativa, frutto dell'esperienza e della competenza di un provider leader nel settore della salute. La modalità FAD (formazione a distanza) permette ai professionisti della salute, tra cui biologi, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici chirurghi, psicologi e terapisti occupazionali, di accedere a contenuti di alta qualità comodamente da casa o dal proprio ufficio. La durata di 6 ore e il riconoscimento di 6 crediti ECM rendono questo corso un'opportunità imperdibile per aggiornare le proprie competenze e migliorare la pratica clinica.

Dal 10 settembre 2025 al 15 dicembre 2025, questo corso gratuito fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare le sfide quotidiane nella gestione dei pazienti con sclerosi multipla. Attraverso un approccio pratico e teorico, i professionisti della salute apprenderanno come implementare strategie di accomodamento ragionevole, promuovendo così un modello di lavoro inclusivo. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze e di fare la differenza nella vita dei pazienti con sclerosi multipla.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Il corso si inserisce in un progetto (rial sm) finanziato da inail all’interno del bando ricerche in collaborazione (bric–2022). Rial sm: l’approccio riabilitativo come fattore qualificante nella valutazione dell’accomodamento ragionevole per il lavoratore con sclerosi multipla ha l’obiettivo di definire un percorso di intervento di vocational rehabilitation per la gestione e riduzione delle difficoltà lavorative, consentendo così alle persone con sclerosi multipla di accedere al mercato del lavoro o conservare un impiego, anche attraverso una valutazione delle migliori soluzioni di accomodamento ragionevole. Il corso affronta il tema complesso ‘sm e lavoro’ dallo stato dell’arte della presa in carico lavorativa a livello internazionale per arrivare a descrivere, anche attraverso la presentazione di case studies, il modello innovativo di intervento di vocational rehabilitation, sperimentato nel progetto rial sm, basato su un approccio multiprofessionale e multidimensionale.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459417
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ETS
ID Provider: 5599
Responsabile: ALICE COSTA
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 500
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 10/09/2025
Data fine: 15/12/2025

Responsabili Scientifici

GIAMPAOLO BRICHETTO

MEDICO CHIRURGO - MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Neurologia
  • • Fisioterapista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Biologo
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Terapista Occupazionale
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Logopedista
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • PAOLO BANDIERA
  • VALERIA BERIO
  • GIAMPAOLO BRICHETTO
  • ERICA GRANGE
  • MARIAGRAZIA GRASSO
  • CARLOTTA GUALCO
  • ANNA PALADINI
  • BENEDETTA PERSECHINO
  • ELENA PIGNATTELLI
  • JESSICA PODDA
  • MICHELA PONZIO
  • GRAZIA ROCCA

Altri corsi FAD di FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ETS