Generato da AI
Il rimuginio, inteso come pensiero ripetitivo e intrusivo, rappresenta un fenomeno comune che può influenzare negativamente la salute mentale. Questo corso, intitolato "rimuginio – teoria e terapia del pensiero ripetitivo", si propone di approfondire questo tema di grande rilevanza, esplorando le sue origini, le dinamiche psicologiche coinvolte e le implicazioni cliniche. Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti avranno l'opportunità di comprendere come il rimuginio possa essere gestito efficacemente nelle pratiche quotidiane di lavoro, migliorando così il benessere dei pazienti e la qualità dell'assistenza fornita.
La formazione proposta è di grande utilità per professionisti di tutte le aree della salute. Con una durata di 30 ore e una modalità di formazione a distanza (FAD), il corso si adatta perfettamente alle esigenze di chi lavora nel settore sanitario, offrendo un'opportunità di apprendimento flessibile e accessibile. I partecipanti esploreranno le teorie principali legate al rimuginio, apprenderanno tecniche terapeutiche efficaci e svilupperanno competenze pratiche per affrontare il pensiero ripetitivo nei loro pazienti. Questo corso non solo arricchisce il bagaglio formativo, ma rappresenta anche un passo significativo verso un approccio più consapevole e orientato al risultato clinico.
L'inizio del corso è previsto dal 26-03-2025 fino al 31-12-2025, per un investimento di €130.00. Con l'accreditamento di 30 crediti ECM, il corso si rivolge a tutte le professioni sanitarie, offrendo un'opportunità per migliorare le competenze e rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche in materia. Grazie alla qualità dei contenuti offerti e all'approccio pratico del corso, i partecipanti possono aspettarsi un'esperienza formativa di alto livello, capace di fare la differenza nella loro pratica clinica quotidiana.