Descrivere le competenze prerequisito relative al comportamento sessuale e identificare le valutazioni e le considerazioni relative alla valutazione etica nell'analisi comportamentale.
Approfondimento
La sessualità è un tema centrale nella vita umana, eppure spesso rimane in secondo piano nelle pratiche cliniche. Il corso 'sessualità e aba: dalla ricerca alla clinica' offre un'opportunità unica per approfondire le intersezioni tra la sessualità e l'analisi comportamentale applicata (aba). Questo corso è progettato per professionisti della salute che desiderano integrare la comprensione della sessualità nelle loro pratiche cliniche quotidiane. Attraverso una combinazione di teoria e applicazioni pratiche, i partecipanti esploreranno come le recenti scoperte nella ricerca possano essere tradotte in interventi clinici efficaci.
Il corso si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 08-08-2025 al 17-12-2025, per un totale di 20 ore di formazione. I partecipanti potranno accedere a materiali didattici interattivi e sessioni di feedback, il che rende il percorso formativo flessibile e adatto anche a chi ha impegni professionali. Con 20 crediti ECM, questo corso rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento per educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici chirurghi, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva e terapisti occupazionali.
La qualità della formazione offerta è garantita da un team di esperti nel campo della sessualità e dell'aba, che utilizza metodologie didattiche innovative e evidence-based. Gli iscritti avranno l'opportunità di discutere casi clinici reali e di apprendere come affrontare le diverse sfide legate alla sessualità nei vari contesti clinici. Questo corso non solo arricchirà le competenze professionali, ma contribuirà anche a creare un ambiente di cura più inclusivo e consapevole della dimensione sessuale, fondamentale per il benessere dei pazienti.