Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

SINDROME DI LYNCH E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO

Generato da AI

La sindrome di lynch rappresenta una delle condizioni genetiche più significative associate a un rischio elevato di sviluppare vari tipi di tumori, in particolare il carcinoma dell'endometrio. Questo corso offre un'opportunità unica per i medici chirurghi di approfondire la comprensione di questa sindrome, la sua diagnosi precoce e la gestione clinica dei pazienti. Attraverso sessioni interattive e materiali didattici aggiornati, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le ultime evidenze scientifiche e le linee guida cliniche relative alla sindrome di lynch e al carcinoma endometriale, elementi fondamentali per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.

Durante il corso, che si svolgerà dal 27/10/2025 al 28/10/2025, i partecipanti riceveranno 10.40 crediti ECM, un valore aggiunto significativo per la loro formazione continua. Le lezioni saranno tenute da esperti riconosciuti nel campo della genetica oncologica e della ginecologia, garantendo così un alto livello di preparazione e professionalità. L'approccio educativo è stato progettato per favorire la discussione e l'interazione, permettendo ai partecipanti di condividere esperienze cliniche e strategie diagnostiche efficaci. Questo non solo arricchisce la formazione, ma promuove anche un ambiente di apprendimento collaborativo.

La partecipazione a questo corso gratuito non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma un investimento nel futuro della pratica clinica. La comprensione approfondita della sindrome di lynch e del carcinoma dell'endometrio è cruciale per migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti affetti. Iscriviti ora e unisciti a noi per un'esperienza formativa che può trasformare la tua pratica e contribuire a una migliore assistenza sanitaria per i tuoi pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

La sindrome di lynch (sl) è la causa più comune di cancro endometriale (ce) ereditario ed è associata a un aumento del rischio di cancro del colon-retto, delle ovaie, dell'intestino tenue e del tratto urinario. La valutazione del mmr nel tessuto tumorale, eseguita a scopo diagnostico prognostico e predittivo di risposta alla immunoterapia o ai fini della identificazione dei soggetti con sl (screening universale), comprende un test basato sull'immunoistochimica per valutare la perdita dell'espressione delle proteine mmr o un test molecolare per l'instabilità dei microsatelliti (msi). Per verificare la presenza di una alterazione germinale deve quindi essere eseguito un test genetico su DNA germinale. L’obiettivo del corso è quello di delineare le diverse fasi del percorso dalla diagnosi immunoistochimica di dmmr all’identificazione delle portatrici di sl tra le pazienti affette da tumore dell’endometrio e tra i familiari sani e la loro presa in carico

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459452
Crediti ECM: 10.40
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: ELISA GIORDANO
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 15
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 27/10/2025
Data fine: 28/10/2025

Responsabili Scientifici

SIMONA DURANTI

DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA

EMANUELA LUCCI CORDISCO

MEDICO PROFESSORE ASSOCIATO GENETICA MEDICA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL SAINT MARTIN

Indirizzo

VIA S. MARTINO DELLA BATTAGLIA

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Genetica Medica
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Oncologia
Elenco dei docenti
  • SIMONA DURANTI
  • EMANUELA LUCCI CORDISCO
  • CLAUDIA MARCHETTI
  • GIULIA SCAGLIONE

Altri corsi RES di ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA