Generato da AI
Il corso 'sonno, sport e medicina' rappresenta un'opportunità formativa unica per i professionisti della salute, approfondendo l'importanza del sonno e del suo impatto sulle performance sportive e sulla medicina in generale. La relazione tra sonno e prestazione atletica è un tema di crescente rilevanza, poiché il riposo adeguato è fondamentale non solo per il recupero fisico, ma anche per la salute mentale e il benessere globale. I partecipanti esploreranno come il sonno influisce sulle funzioni cognitive, sull'umore e sulla capacità di affrontare le sfide quotidiane, con particolare attenzione all'ambito sportivo.
Questo corso, della durata di 10 ore e riconosciuto con 10 crediti ECM, si svolgerà in modalità FAD dal 01-01-2025 al 31-12-2025, rendendolo accessibile e flessibile per i professionisti impegnati. I destinatari includono una vasta gamma di figure sanitarie, dagli infermieri ai medici chirurghi, dai fisioterapisti agli educatori professionali. Questo ampio pubblico evidenzia l'importanza trasversale del tema, permettendo di raccogliere e condividere esperienze e conoscenze tra diverse professioni.
Il valore clinico del corso è innegabile. Attraverso sessioni interattive e approfondimenti teorici, i partecipanti apprenderanno strategie pratiche per integrare le conoscenze sul sonno e sull'attività fisica nella loro pratica professionale. Saranno forniti strumenti per la valutazione e la gestione dei disturbi del sonno, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti e ottimizzando le performance sportive. Questo corso non solo arricchisce la formazione professionale, ma promuove anche un approccio olistico alla salute, essenziale nell'attuale panorama sanitario.