Consapevoli che la “non conoscenza” e le false credenze sono alla base di scelte non corrette che rischiano di avere gravi conseguenze in termini di salute individuale e collettiva, e' stato progettato questo convegno, che si concentra su fragili, neonati, viaggiatori, nuovi prodotti e sorveglianza 0-2, prevedendo in ogni sessione la relazione di un esperto della materia e la presentazione dello stato dell’arte sulla specifica attività nella asl frosinone. La tavola rotonda pomeridiana darà spazio ai responsabili dei servizi vaccinali delle asl del lazio che potranno portare le loro esperienze in un confronto costruttivo di best practice e criticità sui temi.
Approfondimento
La sorveglianza, la prevenzione e la profilassi sono elementi fondamentali per garantire la salute pubblica, specialmente in un contesto sanitario in continua evoluzione. Il corso 'sorveglianza, prevenzione, profilassi… nonostante tutto!' si propone di fornire ai professionisti della salute gli strumenti necessari per affrontare le sfide attuali e future. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti esploreranno le migliori pratiche per la sorveglianza epidemiologica, l'importanza della prevenzione e le strategie di profilassi, essenziali per ridurre la diffusione di malattie e garantire una risposta efficace alle emergenze sanitarie.
Con una durata di 7 ore e un accredito di 7 crediti ECM, questo corso gratuito si rivolge a diverse figure professionali, tra cui assistenti sanitari, infermieri, infermieri pediatrici e medici chirurghi. Durante la sessione, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire casi studio, analizzare dati epidemiologici e confrontarsi con esperti del settore. La formazione è progettata per essere coinvolgente, stimolando la partecipazione attiva e la condivisione di esperienze tra i professionisti. La modalità residenziale offre un ambiente propizio per il networking e l'apprendimento collaborativo.
In un periodo che va dal 15/11/2025 al 15/11/2025, i partecipanti potranno beneficiare di un programma didattico strutturato e di alta qualità, che non solo soddisfa gli standard formativi richiesti, ma si distingue per l'approccio pratico e il focus sulla realtà clinica. Questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per chi desidera migliorare le proprie competenze nel campo della salute pubblica e contribuire attivamente alla sicurezza della comunità. Non perdere l'occasione di iscriverti e di formarti su temi così cruciali per la salute collettiva.