Il corso, dal taglio eminentemente pratico ed interattivo, si prefigge di fare il punto sulla terapia con raasì e, soprattutto, sulla gestione dell’iperkalemia con i nuovi farmaci chelanti, e più in particolare con patiromer, grazie ad un collaudato mix di lezioni frontali e tavole rotonde interattive
Approfondimento
La gestione del paziente cardionefrologico rappresenta una delle sfide più complesse nel panorama sanitario contemporaneo. La sinergia tra cardiologi e nefrologi è fondamentale per garantire un approccio olistico e integrato, in grado di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie cardiache e renali. Durante il corso 'strategie per la gestione del paziente cardionefrologico: cardiologo e nefrologo a confronto', professionisti del settore approfondiranno le migliori pratiche e le strategie più efficaci per affrontare le interrelazioni tra queste due specialità, focalizzandosi su diagnosi, trattamento e monitoraggio dei pazienti. Questo corso offre un'opportunità unica per apprendere come ottimizzare le cure e migliorare gli esiti clinici attraverso il lavoro di squadra tra cardiologi e nefrologi.
Il corso ha una durata di 7 ore e si svolgerà in modalità residenziale dal 02-04-2025 al 12-11-2025. È rivolto a medici chirurghi che desiderano ampliare le loro competenze nella gestione di pazienti con comorbidità cardiache e renali. Ogni sessione sarà guidata da esperti del settore, fornendo così ai partecipanti una formazione di alta qualità e contenuti scientificamente validati. La condivisione delle esperienze pratiche e dei casi clinici renderà il percorso formativo ancora più ricco e applicabile nella pratica quotidiana.
Non perdere l'occasione di partecipare a questo corso gratuito, che non solo ti fornirà 7 crediti ECM, ma ti equipaggerà anche con le conoscenze necessarie per affrontare le sfide cliniche in modo innovativo e collaborativo. Iscriviti ora e diventa parte di una rete di professionisti impegnati nella cura del paziente cardionefrologico!