Corso ECM organizzato da METMI S.R.L.
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Al termine del corso, il farmacista sarà in grado di comprendere in modo critico le fasi della sperimentazione clinica, dalla fase preclinica alla post-marketing. Acquisirà strumenti per valutare la qualità metodologica degli studi clinici controllati, riconoscendo l’importanza della randomizzazione, del disegno prospettico e del mascheramento per garantire l'affidabilità dei risultati. Sarà in grado di interpretare gli endpoint clinici, valutare il significato statistico e clinico dei dati, e individuare i limiti di generalizzabilità degli studi. Le competenze acquisite permetteranno al farmacista di migliorare il proprio ruolo informativo verso i pazienti e di contribuire a un uso più razionale e consapevole dei farmaci.
N° Ministeriale: | 450532 |
Crediti ECM: | 3.00 |
Tipologia: | FAD |
Prezzo: | GRATUITO |
Provider: | METMI S.R.L. |
ID Provider: | 5 |
Responsabile: | SILVIA QUARONI |
Ore formative: | 2.00 |
Partecipanti: | 500 |
Verifica presenza: | - |
Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
Data inizio: | 16/04/2025 |
Data fine: | 31/12/2025 |
PROFESSORE UNIVERSITARIO