Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ARISTEA EDUCATION S.R.L.

TARGET CUORE: TERAPIE PERSONALIZZATE PER IL PAZIENTE CARDIOLOGICO COMPLESSO

La terza sessione ha per tema “il trattamento delle dislipidemie nel paziente con malattia aterosclerotica cardiovascolare” con riferimento alle nuove linee guida esc 2025, al raggiungimento dei target lipidici nel paziente con sindrome coronarica acuta, al mantenimento dell’efficacia e dell’aderenza terapeutica nel tempo ed infine una relazione dedicata ai nuovi target: trigliceridi ed lp(a). La quarta sessione analizza il ruolo de due importanti categorie di farmaci, gli inibitori sglt1 ed i glp1 e glp1/gip agonisti, ed infine le possibili strategie farmacologiche per il paziente obeso non diabetico. L’ultima sessione raccoglierà le principali novità riguardo all’ amiloidosi da transtiretina ed al trattamento delle valvulopatie, aortica ed atrioventricolari alla luce delle dalle linee guida esc 2025, e, infine, una relazione sul trattamento percutaneo della valvulopatia polmonare.


Approfondimento

Il corso 'target cuore: terapie personalizzate per il paziente cardiologico complesso' offre un'opportunità esclusiva per i medici chirurghi di approfondire le più recenti innovazioni nel trattamento delle patologie cardiologiche. In un'epoca in cui la medicina sta evolvendo verso un approccio sempre più personalizzato, comprendere le specificità delle terapie per i pazienti con condizioni cardiologiche complesse è fondamentale per migliorare gli esiti clinici. Questo corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per implementare strategie terapeutiche all'avanguardia e su misura per ogni singolo paziente, garantendo un approccio olistico alla cura del cuore.

Durante le 7 ore di formazione residenziale, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire argomenti chiave come la valutazione del rischio cardiovascolare, le nuove linee guida cliniche e le opzioni terapeutiche disponibili. I relatori esperti del settore condivideranno casi studio reali e best practices, offrendo un'esperienza di apprendimento interattiva e coinvolgente. La sessione sarà arricchita da discussioni e dibattiti, permettendo ai partecipanti di confrontarsi su esperienze e sfide quotidiane nella gestione dei pazienti cardiologici complessi.

Il corso si terrà il 08-11-2025 ed è completamente gratuito, un'opportunità imperdibile per i professionisti della salute desiderosi di aggiornarsi e migliorare la loro pratica clinica. La formazione proposta non solo contribuisce all'acquisizione di crediti formativi, ma si traduce in un reale miglioramento della qualità delle cure offerte ai pazienti. Investire in questo corso significa investire nel futuro della cardiologia e, soprattutto, nella salute dei pazienti. Non perdere l'occasione di diventare un protagonista nel cambiamento delle terapie cardiologiche personalizzate.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

La cardiologia è una disciplina in continuo aggiornamento ed evoluzione, un ambito laddove si susseguono sempre novità e innovazioni, che lo specialista deve saper declinare in una prospettiva clinica a vantaggio del paziente. Il confronto tra gli specialisti è una delle modalità più efficaci per meglio comprendere la modalità di utilizzo delle innovazioni, sia diagnostiche che farmacologiche che interventistiche, per poter consentire ai pazienti di avvalersi delle migliori cure disponibili in un’ottica di appropriatezza e di rischio-beneficio. Target cuore è un evento realizzato con il patrocinio delle società scientifiche anmco e gise che vuole offrire uno stato dell’arte su alcune delle principali tematiche della cardiologia, con l’obiettivo di fornire una importante occasione di aggiornamento e di soprattutto di confronto per tutti specialisti cardiologi, clinici ed interventisti, ospedalieri ed ambulatoriali.

Competenze di Processo

Il programma scientifico, che coinvolge tutti i centri cardiologici della regione liguria. È articolato su cinque sessioni tematiche che rappresentano le principali le novità terapeutiche del settore. La prima sessione dal titolo “percorsi terapeutici nel paziente con insufficienza cardiaca” fornisce una panoramica aggiornata su farmaci e sui dispositivi attualmente disponibili, sul timing di introduzione dei farmaci nel paziente con insufficienza cardiaca, note di gestione dello scompenso cardiaco avanzato ed una relazione dedicata alla sindrome cardio-renale metabolica. La seconda sessione rappresenta un aggiornamento sul trattamento dell’ipertensione arteriosa con riferimento alle nuove linee guida esc, al trattamento farmacologico e transcatetere dell’ipertensione arteriosa resistente e non controllata

Competenze di Sistema

La terza sessione ha per tema “il trattamento delle dislipidemie nel paziente con malattia aterosclerotica cardiovascolare” con riferimento alle nuove linee guida esc 2025, al raggiungimento dei t...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 458487
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ARISTEA EDUCATION S.R.L.
ID Provider: 500
Responsabile: LUCIA BIGLINO
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 08/11/2025
Data fine: 08/11/2025

Responsabili Scientifici

ALBERTO MENOZZI

DIRIGENTE MEDICO

ALBERTO ROLANDI

DIRIGENTE MEDICO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL CONTINENTAL GENOVA

Indirizzo

VIA ARSENALE DI TERRA, 1, 16126 GENOVA

Città

GENOVA

Regione

LIGURIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Geriatria
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Nefrologia
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • SERGIO AGOSTI
  • LUCA BACINO
  • DAVIDE BARTOLINI
  • STEFANO BENEDETTO
  • CHIARA BERNELLI
  • DANIELE BERTOLI
  • MARIA LUISA BIORCI
  • VALENTINA BOASI
  • MARCO BOTTA
  • MARCO CANEPA
  • GIORGIO CARETTA
  • MARTINO CHELI
  • ROBERTA DELLA BONA
  • ALESSANDRO MARCO ELICIO
  • FABIO FERRARI
  • FEDERICA FOSSATI
  • PAOLA GHIONE
  • STEFANO GIOVINAZZO
  • MASSIMO LEONCINI
  • EMANUELA LEONETTI
  • ANDREA MACCHIONE
  • FRANCESCO MAINARDI
  • PIETRO ELIA MENCARELLI
  • ALBERTO MENOZZI
  • ROBERTA MICELI
  • MARIA MOLFESE
  • ANNAMARIA NICOLINO
  • ANTONELLO PARODI
  • FEDERICA PIRLO
  • KEVIN PISANI
  • ANNALISA PORCILE
  • ITALO PORTO
  • ISABELLA PUCCETTI
  • STEFANO ROBOTTI
  • ANDREA ROLANDI
  • DANIELA ROLLANDO
  • FRANCESCO SCANAVINO
  • RICARDO SCATTINA
  • VALERIA SEBASTIANI
  • EUGENIO SESSAREGO
  • ALBERTO SOMASCHINI
  • DAVIDE SPATAFORA
  • ANNA TOSO
  • NICOLE TRAVAGLIO
  • GIANLUCA TROCCHIO
  • MATTEO VERCELLINO

Altri corsi RES di ARISTEA EDUCATION S.R.L.