Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Dello Sport
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Continuità Assistenziale
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Chirurgia Vascolare
-
Epidemiologia
-
Endocrinologia
-
Angiologia
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Anestesia E Rianimazione
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Urologia
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
SERGIO |
AGOSTI |
|
LUCA |
BACINO |
|
DAVIDE |
BARTOLINI |
|
STEFANO |
BENEDETTO |
|
CHIARA |
BERNELLI |
|
DANIELE |
BERTOLI |
|
MARIA LUISA |
BIORCI |
|
VALENTINA |
BOASI |
|
MARCO |
BOTTA |
|
MARCO |
CANEPA |
|
GIORGIO |
CARETTA |
|
MARTINO |
CHELI |
|
ROBERTA |
DELLA BONA |
|
ALESSANDRO MARCO |
ELICIO |
|
FABIO |
FERRARI |
|
FEDERICA |
FOSSATI |
|
PAOLA |
GHIONE |
|
STEFANO |
GIOVINAZZO |
|
MASSIMO |
LEONCINI |
|
EMANUELA |
LEONETTI |
|
ANDREA |
MACCHIONE |
|
FRANCESCO |
MAINARDI |
|
PIETRO ELIA |
MENCARELLI |
|
ALBERTO |
MENOZZI |
|
ROBERTA |
MICELI |
|
MARIA |
MOLFESE |
|
ANNAMARIA |
NICOLINO |
|
ANTONELLO |
PARODI |
|
FEDERICA |
PIRLO |
|
KEVIN |
PISANI |
|
ANNALISA |
PORCILE |
|
ITALO |
PORTO |
|
ISABELLA |
PUCCETTI |
|
STEFANO |
ROBOTTI |
|
ANDREA |
ROLANDI |
|
DANIELA |
ROLLANDO |
|
FRANCESCO |
SCANAVINO |
|
RICARDO |
SCATTINA |
|
VALERIA |
SEBASTIANI |
|
EUGENIO |
SESSAREGO |
|
ALBERTO |
SOMASCHINI |
|
DAVIDE |
SPATAFORA |
|
ANNA |
TOSO |
|
NICOLE |
TRAVAGLIO |
|
GIANLUCA |
TROCCHIO |
|
MATTEO |
VERCELLINO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ALBERTO |
MENOZZI |
|
ALBERTO |
ROLANDI |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Cardiologia È Una Disciplina In Continuo Aggiornamento Ed Evoluzione, Un Ambito Laddove Si Susseguono Sempre Novità E Innovazioni, Che Lo Specialista Deve Saper Declinare In Una Prospettiva Clinica A Vantaggio Del Paziente. Il Confronto Tra Gli Specialisti È Una Delle Modalità Più Efficaci Per Meglio Comprendere La Modalità Di Utilizzo Delle Innovazioni, Sia Diagnostiche Che Farmacologiche Che Interventistiche, Per Poter Consentire Ai Pazienti Di Avvalersi Delle Migliori Cure Disponibili In Un’Ottica Di Appropriatezza E Di Rischio-Beneficio. Target Cuore È Un Evento Realizzato Con Il Patrocinio Delle Società Scientifiche Anmco E Gise Che Vuole Offrire Uno Stato Dell’Arte Su Alcune Delle Principali Tematiche Della Cardiologia, Con L’Obiettivo Di Fornire Una Importante Occasione Di Aggiornamento E Di Soprattutto Di Confronto Per Tutti Specialisti Cardiologi, Clinici Ed Interventisti, Ospedalieri Ed Ambulatoriali.
Acquisizione competenze di processo
Il Programma Scientifico, Che Coinvolge Tutti I Centri Cardiologici Della Regione Liguria. È Articolato Su Cinque Sessioni Tematiche Che Rappresentano Le Principali Le Novità Terapeutiche Del Settore. La Prima Sessione Dal Titolo “Percorsi Terapeutici Nel Paziente Con Insufficienza Cardiaca” Fornisce Una Panoramica Aggiornata Su Farmaci E Sui Dispositivi Attualmente Disponibili, Sul Timing Di Introduzione Dei Farmaci Nel Paziente Con Insufficienza Cardiaca, Note Di Gestione Dello Scompenso Cardiaco Avanzato Ed Una Relazione Dedicata Alla Sindrome Cardio-Renale Metabolica. La Seconda Sessione Rappresenta Un Aggiornamento Sul Trattamento Dell’Ipertensione Arteriosa Con Riferimento Alle Nuove Linee Guida Esc, Al Trattamento Farmacologico E Transcatetere Dell’Ipertensione Arteriosa Resistente E Non Controllata
Acquisizione competenze di sistema
La Terza Sessione Ha Per Tema “Il Trattamento Delle Dislipidemie Nel Paziente Con Malattia Aterosclerotica Cardiovascolare” Con Riferimento Alle Nuove Linee Guida Esc 2025, Al Raggiungimento Dei Target Lipidici Nel Paziente Con Sindrome Coronarica Acuta, Al Mantenimento Dell’Efficacia E Dell’Aderenza Terapeutica Nel Tempo Ed Infine Una Relazione Dedicata Ai Nuovi Target: Trigliceridi Ed Lp(A). La Quarta Sessione Analizza Il Ruolo De Due Importanti Categorie Di Farmaci, Gli Inibitori Sglt1 Ed I Glp1 E Glp1/Gip Agonisti, Ed Infine Le Possibili Strategie Farmacologiche Per Il Paziente Obeso Non Diabetico. L’Ultima Sessione Raccoglierà Le Principali Novità Riguardo All’ Amiloidosi Da Transtiretina Ed Al Trattamento Delle Valvulopatie, Aortica Ed Atrioventricolari Alla Luce Delle Dalle Linee Guida Esc 2025, E, Infine, Una Relazione Sul Trattamento Percutaneo Della Valvulopatia Polmonare.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003