La relazione di cura ha subito profondi cambiamenti in virtù del progresso scientifico aprendo nuovi scenari nell’autodeterminazione del paziente. Il corso intende fornire ai partecipanti specifiche competenze in materia di umanizzazione delle cure e fine vita, arricchendo il bagaglio culturale relativo all’autodeterminazione del paziente con particolare riferimento al consenso informato, rifiuto di cure e disposizioni anticipate di trattamento. Il corso intende fornire ai partecipanti specifiche competenze di sistema offrendo la possibilità di orientarsi nelle diverse sfaccettature della relazione di cura, approfondendo il dialogo fra la posizione del professionista sanitario e il paziente
Approfondimento
Il tema del testamento biologico e delle cure di fine vita è al centro di un dibattito sempre più rilevante nella sanità moderna. La legge 219/2017 rappresenta un passo significativo verso l'umanizzazione delle cure, consentendo ai pazienti di esprimere le proprie volontà in merito ai trattamenti sanitari. Questo corso si propone di fornire agli operatori sanitari una comprensione approfondita della legislazione vigente e delle implicazioni etiche e pratiche che ne derivano, rendendo il professionista più competente nel gestire situazioni delicate legate alla fine della vita. La formazione è fondamentale per garantire un approccio rispettoso e personalizzato nei confronti dei pazienti e dei loro familiari, promuovendo una comunicazione chiara e empatica.
Il corso, della durata di 5 ore, è progettato specificamente per infermieri, infermieri pediatrici, medici chirurghi e psicologi. La modalità di formazione a distanza (FAD) consente di fruire dei contenuti in modo flessibile, adattandosi così agli impegni professionali degli operatori sanitari. Durante il percorso formativo, i partecipanti apprenderanno non solo le normative relative al testamento biologico, ma anche le tecniche di comunicazione efficaci per affrontare le esigenze e le emozioni dei pazienti e delle loro famiglie. La qualità dei contenuti e l'approccio interattivo rendono questa esperienza formativa particolarmente utile per migliorare le competenze professionali e affrontare con maggiore sicurezza le sfide quotidiane nel contesto clinico.
Il periodo di svolgimento del corso va dal 01-01-2025 al 31-12-2025, offrendo ampie opportunità di partecipazione. Con un costo di €99.00 e 5 crediti ECM, questo è un investimento prezioso per il proprio sviluppo professionale. Non perdere l'occasione di approfondire un tema cruciale come quello del testamento biologico e della fine vita, contribuendo così a una sanità più umanizzata e rispettosa delle volontà dei pazienti.