Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il testamento biologico rappresenta un tema di cruciale importanza nel panorama della sanità contemporanea, specialmente in relazione alla legge 219/2017, che promuove l'umanizzazione delle cure e il rispetto della volontà del paziente. Questo corso, della durata di 5 ore, è progettato per fornire ai professionisti sanitari le competenze necessarie per gestire le questioni etiche e legali legate alla fine vita. Approfondiremo il significato e l'importanza del testamento biologico, esaminando come questo strumento possa garantire una migliore qualità di vita ai pazienti e un approccio più umano e rispettoso nei momenti di maggiore vulnerabilità.
Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare in dettaglio la legge 219/2017 e le sue implicazioni pratiche nella quotidianità delle professioni sanitarie. Attraverso casi studio e discussioni interattive, i partecipanti apprenderanno come applicare i principi del testamento biologico nella loro pratica clinica, migliorando la comunicazione con i pazienti e le loro famiglie. L'obiettivo è quello di fornire strumenti pratici per affrontare le sfide etiche e professionali legate alle decisioni di fine vita, supportando così una cura più centrata sul paziente.
Questo corso è rivolto a infermieri, infermieri pediatrici, medici chirurghi e psicologi, ed è un'opportunità imperdibile per chi desidera approfondire la propria formazione in un'area di crescente rilevanza. Con un costo di €99, i partecipanti riceveranno 5 crediti ECM, un riconoscimento importante per il loro sviluppo professionale. Le iscrizioni sono aperte dal 01-01-2025 fino al 31-12-2025. Non perdere questa occasione per arricchire le tue competenze e fornire un'assistenza migliore e più consapevole ai tuoi pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori