Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

THINK HADROM 2025: SINONASAL CANCERS

Generato da AI

Il corso think hadrom 2025: sinonasal cancers rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento per professionisti della salute e della ricerca. Questo evento formativo, che si svolgerà il 28-11-2025, è dedicato all'approfondimento delle neoplasie sinonasali, un campo di particolare rilevanza per medici chirurghi, biologi, chimici e fisici. Con una durata di 6 ore e il riconoscimento di 9 crediti ECM, il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide cliniche e diagnostiche associate a queste patologie. Attraverso una modalità FAD (formazione a distanza), il corso garantisce flessibilità e accessibilità, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni con comodità.

Durante il corso, i partecipanti esploreranno le più recenti evidenze scientifiche riguardanti i tumori sinonasali, con un focus particolare sulle metodiche diagnostiche innovative e sui trattamenti emergenti. I relatori, esperti riconosciuti nel campo, condivideranno casi clinici e esperienze pratiche, offrendo spunti utili per l'applicazione clinica quotidiana. L'interazione tra teoria e pratica sarà un elemento chiave, permettendo ai partecipanti di discutere e approfondire tematiche di grande attualità e rilevanza clinica. Questo approccio renderà il corso non solo informativo, ma anche altamente formativo, contribuendo a migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti con neoplasie sinonasali.

Ikos, provider riconosciuto per la sua eccellenza nella formazione sanitaria, garantisce che ogni corso sia curato nei minimi dettagli, con un'attenzione particolare alla qualità dei contenuti e alla professionalità dei relatori. I partecipanti possono contare su una formazione all'avanguardia, supportata da un'accurata selezione di materiali didattici e da un sistema di valutazione che assicura l'acquisizione delle competenze. Scegliere di partecipare a think hadrom 2025 significa investire nel proprio futuro professionale e contribuire a un approccio sempre più scientifico e informato nella gestione delle patologie sinonasali.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

The think hadron 2025 meeting aims to explore the state of the art in the diagnosis and treatment of these rare malignancies, with a focus on the integration of advanced imaging, molecular profiling, and emerging treatment modalities, including hadrontherapy. In this context, the role of collaborative networks, national and international, becomes fundamental to ensure adequate patient management, data sharing, and access to highly specialized treatments

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460375
Crediti ECM: 9.00
Tipologia: FAD
Prezzo: € 50.00
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: ELISA REISOLI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 28/11/2025
Data fine: 28/11/2025

Responsabili Scientifici

MARCO BENAZZO

MEDICO PROFESSORE ORDINARIO DIRETTORE ORL

LAURA DEBORAH LOCATI

PROFESSORE ASSOCIATO DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA

ESTER ORLANDI

MEDICO RESPONSABILE DIPARTIMENTO CLINICO CNAO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Chimica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Medicina Interna
  • • Neurochirurgia
  • • Oncologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Biologo
  • • Fisica
Elenco dei docenti
  • GUIDO BARONI
  • MARCO BENAZZO
  • MAURIZIO BIGNAMI
  • PIERLUIGI BONOMO
  • PAOLO BOSSI
  • ANNA MARIA CAMARDA
  • FLORENT CARSUZAA
  • IACOPO DALLAN
  • ELISA D'ANGELO
  • SARA DEMURTAS
  • MARCO FERRARI
  • ALESSANDRO FRANCHI
  • MARIO HERMSEN
  • LISA FRANCESCA LINDA LICITRA
  • LAURA DEBORAH LOCATI
  • DAVIDE MATTAVELLI
  • SIMONE MAURAMATI
  • PATRIZIA MORBINI
  • ESTER ORLANDI
  • LORENZO PREDA

Altri corsi FAD di ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA