Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
-
Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
-
Medico Chirurgo
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MAURIZIO |
DEL PINTO |
|
FRANCESCO |
NOTARISTEFANO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MAURIZIO |
DEL PINTO |
|
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Acquisizione competenze tecnico-professionali
E’ Indubbio Che Negli Ultimi 20 Anni Si Sia Stabilito Un Gradiente Di “Clinical And Skills Competence” Tra Professionisti Medici Operanti In Ospedali Con Dea Di Ii Livello E Dea Di I Livello. L’Adozione Del Modello Di Rete Per La Centralizzazione Verso I Centri Hub Dei Pazienti Più Complessi Ha Comportato, Inevitabilmente, Il Mancato Progresso Verso L’Adozione Di Procedure Più Complesse, Sia Diagnostiche Che Terapeutiche, Nel Personale Degli Ospedali Spoke. Il Tutto Dovuto Al Fatto Che I Casi Clinici Ad Elevato Case Mix Vengono Costantemente Riferiti A Centri A Più Elevata Complessità Assistenziale. A Questo Si È Accompagnato Lo Sviluppo Di Un Gradiente Anche Nella Adozione Di Strategie Di “Risk Management” Diversificate In Base Alla Complessità Dei Pazienti Trattati. L’Instaurarsi Di Tale Gradiente Di “Complessiva Clinical Competence” È Ovviamente Indipendente Dalla Volontà Dei Singoli Professionisti O Singoli Gruppi Di Essi.
Acquisizione competenze di processo
Obiettivo Della Formazione È Quello Di Ovviare A Tale Naturale Sviluppo Di Gap Assistenziali Cercando Di Rendere Omogenea La Capacità Assistenziale, Attraverso Processi Conoscitivi E Formativi Continui, Indipendentemente Dalla Sede Lavorativa Dei Professionisti. Ovviamente In Relazione Alla Capacità Assistenziali Dei Singoli Centri Esisterà Sempre Una Differenza Nelle Skills Tecniche E Nelle Competenze.
Acquisizione competenze di sistema
Ma Nei Pazienti Con Problematiche Acute, Dovendosi Svolgere Il Processo Assistenziale Attraverso Una Catena Di Professionisti Che Va Dal Medico Di Emergenza Fino Al Professional Dotato Di Skills Tecniche Uniche, Sarebbe Auspicabile Che Alcune Competenze Siano Sviluppate In Tutti Gli Ambiti Per Assistere Il Paziente Complesso In Modo Omogeneo Lungo L’Intera “Catena Assistenziale”. Al Contempo Questo Processo Genererà La Graduale Assunzione Di Responsabilità Assistenziali Sempre Maggiori. In Tal Modo Il “Risk Management” Sarà Reso Più Omogeneo Con Riduzione Delle Aree Di Indeterminatezza Ed Incertezza Decisionale
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003