Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ALFA FCM

TRATTAMENTO DEGLI STORM ARITMICI VENTRICOLARI IN TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO

Ma nei pazienti con problematiche acute, dovendosi svolgere il processo assistenziale attraverso una catena di professionisti che va dal medico di emergenza fino al professional dotato di skills tecniche uniche, sarebbe auspicabile che alcune competenze siano sviluppate in tutti gli ambiti per assistere il paziente complesso in modo omogeneo lungo l’intera “catena assistenziale”. Al contempo questo processo genererà la graduale assunzione di responsabilità assistenziali sempre maggiori. In tal modo il “risk management” sarà reso più omogeneo con riduzione delle aree di indeterminatezza ed incertezza decisionale


Approfondimento

Il trattamento degli storm aritmici ventricolari rappresenta una delle sfide più critiche in terapia intensiva e pronto soccorso. Questa condizione, caratterizzata da episodi di tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare, richiede un intervento tempestivo e mirato per prevenire complicanze gravi, inclusi arresti cardiaci e morte improvvisa. Con l'aumento della complessità delle patologie cardiovascolari nei pazienti critici, è fondamentale che i professionisti sanitari siano adeguatamente formati sulle tecniche più aggiornate e sulle linee guida internazionali per la gestione di queste aritmie. Questo corso di 3 ore offre un'immersione approfondita nelle strategie terapeutiche più efficaci, fornendo strumenti pratici e teorici per affrontare con sicurezza queste emergenze cliniche.

Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare vari aspetti del trattamento degli storm aritmici ventricolari, compresa l'interpretazione degli ecg, la farmacoterapia, e le strategie di rianimazione. Attraverso casi clinici interattivi e discussioni guidate, gli infermieri, i medici chirurghi e i tecnici della fisiopatologia cardio-circolatoria e perfusione cardiovascolare potranno confrontarsi con esperti del settore, approfondendo le tecniche e le best practices da adottare nelle situazioni di emergenza.

Iscrivendosi a questo corso, i partecipanti non solo acquisiranno 3 crediti ECM, ma miglioreranno anche le proprie competenze cliniche, diventando più preparati ad affrontare situazioni critiche. Il corso si svolgerà in modalità FAD, rendendo la formazione accessibile e flessibile per i professionisti di settore. Le iscrizioni sono aperte dal 03-07-2025 al 31-12-2025, a un costo di €50.00, un investimento significativo per la crescita professionale e la sicurezza dei pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

E’ indubbio che negli ultimi 20 anni si sia stabilito un gradiente di “clinical and skills competence” tra professionisti medici operanti in ospedali con dea di ii livello e dea di i livello. L’adozione del modello di rete per la centralizzazione verso i centri hub dei pazienti più complessi ha comportato, inevitabilmente, il mancato progresso verso l’adozione di procedure più complesse, sia diagnostiche che terapeutiche, nel personale degli ospedali spoke. Il tutto dovuto al fatto che i casi clinici ad elevato case mix vengono costantemente riferiti a centri a più elevata complessità assistenziale. A questo si è accompagnato lo sviluppo di un gradiente anche nella adozione di strategie di “risk management” diversificate in base alla complessità dei pazienti trattati. L’instaurarsi di tale gradiente di “complessiva clinical competence” è ovviamente indipendente dalla volontà dei singoli professionisti o singoli gruppi di essi.

Competenze di Processo

Obiettivo della formazione è quello di ovviare a tale naturale sviluppo di gap assistenziali cercando di rendere omogenea la capacità assistenziale, attraverso processi conoscitivi e formativi continui, indipendentemente dalla sede lavorativa dei professionisti. Ovviamente in relazione alla capacità assistenziali dei singoli centri esisterà sempre una differenza nelle skills tecniche e nelle competenze.

Competenze di Sistema

Ma nei pazienti con problematiche acute, dovendosi svolgere il processo assistenziale attraverso una catena di professionisti che va dal medico di emergenza fino al professional dotato di skills tecni...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 456164
Crediti ECM: 3.00
Tipologia: FAD
Prezzo: € 50.00
Provider: ALFA FCM
ID Provider: 3282
Responsabile: SIMONE BARBIERI
Ore formative: 3.00
Partecipanti: 1000
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 03/07/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

MAURIZIO DEL PINTO

RESPONSABILE UTIC POLICLINICO PERUGIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • MAURIZIO DEL PINTO
  • FRANCESCO NOTARISTEFANO

Altri corsi FAD di ALFA FCM