Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da EDIZIONI MARTINA SRL

TUMORI DELLA CUTE STATO DELL’ARTE E NOVITÀ NEL 2025

Il programma scientifico del convegno affronta le più` attuali problematiche: dall‘appropriatezza del flusso diagnostico (identificazione della lesione, valutazione istopatologica e classificazione molecolare), alla corretta valutazione dell‘inquadramento clinico, le novità in tema di classificazione e aggiornamenti terapeutici. Il meeting affronterà` l’importanza del confronto fra dermatologi, anatomopatologi, oncologi, chirurghi e radioterapisti nella diagnosi, nel counseling del paziente, nella scelta della terapia, e nella gestione del paziente affetto da tumore cutaneo e del suo follow up.


Approfondimento

I tumori della cute rappresentano una delle sfide più significative nel campo della dermatologia e dell'oncologia. Con l'aumento dell'incidenza di questi tumori, è cruciale per i professionisti sanitari rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e pratiche cliniche. Il corso 'tumori della cute: stato dell’arte e novità nel 2025' offre un'opportunità unica per approfondire le conoscenze in questo settore, esplorando le più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche. La formazione si svolgerà in modalità residenziale, permettendo un'interazione diretta tra partecipanti e relatori esperti nel campo.

Durante le 5 ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere dai leader del settore sui vari tipi di tumori cutanei, le loro caratteristiche, diagnosi precoci e le opzioni terapeutiche più aggiornate. Il corso sarà particolarmente utile per farmacisti, infermieri e medici chirurghi, che potranno integrare queste conoscenze nelle loro pratiche quotidiane, migliorando così la qualità dell'assistenza ai pazienti. Le sessioni formative saranno interattive, favorendo il dibattito e il confronto tra i partecipanti e gli esperti.

Grazie al riconoscimento di 5 crediti ECM, questo evento si rivela non solo un'occasione formativa di alto livello, ma anche un'opportunità per i professionisti di arricchire il proprio curriculum. La partecipazione al corso, che si svolgerà il 10-10-2025, è completamente gratuita e rappresenta un investimento fondamentale nella propria formazione continua. Non perdere l'occasione di aggiornarti sulle novità nel campo dei tumori della cute e di contribuire a una migliore assistenza ai pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Abstract nel corso degli ultimi decenni si è registrato un incremento dell’incidenza del melanoma e dei tumori cutanei non melanoma. Questo dato è in parte dovuto alla maggior cura e consapevolezza del paziente, ma anche all’introduzione di nuove tecnologie nel campo della diagnostica cutanea. L’utilizzo di metodiche diagnostiche non invasive come dermatoscopia, microscopia confocale e tecniche di recente introduzione come lc-oct hanno portato ad un miglioramento dell’accuratezza diagnostica. Ciò consente diagnosi sempre più precoci di malattia in stadio iniziale con ottimi tassi di guarigione. Per il melanoma cutaneo questo si traduce in una sopravvivenza del 98% a 5 anni dalla diagnosi. Lo stesso vale anche per i tumori non-melanoma, dove la diagnosi precoce consente non di raggiungere ottimi tassi di guarigione minimizzando gli esiti estetico-funzionali.

Competenze di Processo

Le conoscenze in ambito di biologia molecolare nel campo del melanoma cutaneo hanno consentito di individuare nuovi target terapeutici (immunoterapia e terapia a bersaglio) sempre più mirati, permettendo di trattare in maniera efficacie la patologia anche in stadio avanzato e/o metastatico, migliorando la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti. Lo stesso vale anche per i tumori non melanoma, dove l’avanzamento delle conoscenze scientifiche ha consentito di identificare specifici target di terapia. L‘algoritmo terapeutico oggi e` quindi molto complesso e necessita di una attenzione e collaborazione costante tra le figure di riferimento nella gestione del paziente.

Competenze di Sistema

Il programma scientifico del convegno affronta le più` attuali problematiche: dall‘appropriatezza del flusso diagnostico (identificazione della lesione, valutazione istopatologica e classificazione...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 449081
Crediti ECM: 5.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO
Provider: EDIZIONI MARTINA SRL
ID Provider: 1425
Responsabile: MARCO CONTAVALLI
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 10/10/2025
Data fine: 10/10/2025

Responsabili Scientifici

EMI DIKA

PROFESSORESSA ASSOCIATA DI DERMATOLOGIA E VENEREOL

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

PALAZZO HERCOLANI SALA POETI

Indirizzo

STRADA MAGGIORE 45

Città

BOLOGNA

Regione

EMILIA-ROMAGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Geriatria
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Malattie Infettive
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Oncologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • AURONA ALESSANDRINI
  • MARCO ARDIGÒ
  • ANNA BALATO
  • CARLOTTA BARALDI
  • PAOLO BOSSI
  • BARBARA CORTI
  • EMI DIKA
  • BARBARA MELOTTI
  • FRANCO PICCIOTTO
  • PIETRO QUAGLINO
  • SIMONE RIBERO
  • GIAMBATTISTA SIEPE
  • DANIELA TASSONE
  • SABINA VACCARI
  • LEONARDO VENEZIANO
  • FEDERICO VENTURI

Altri corsi RES di EDIZIONI MARTINA SRL