Fornire ai medici di medicina generale e agli specialisti non genetisti strumenti concreti per: • individuare i pazienti che possono beneficiare di una valutazione genetica; • orientarsi tra i principali test disponibili e i relativi ambiti di appropriatezza; • comprendere l’iter diagnostico e gestionale in collaborazione con il genetista clinico; • promuovere una presa in carico integrata, favorendo diagnosi precoci e percorsi terapeutici personalizzati. Attraverso contributi multidisciplinari e discussione di casi clinici, il corso intende rafforzare la sinergia tra genetisti e clinici, promuovendo un uso mirato e consapevole della genetica nella pratica quotidiana.
Approfondimento
La consulenza genetica e l'interpretazione dei test genetici rappresentano un elemento cruciale nella pratica clinica moderna. In un contesto sanitario in continua evoluzione, la capacità di utilizzare in modo appropriato le informazioni genetiche è fondamentale per migliorare il processo diagnostico e terapeutico. Il corso 'utilità della consulenza e dei test genetici: appropriatezza, iter diagnostico e selezione dei pazienti' si propone di fornire ai professionisti della salute una comprensione approfondita delle migliori pratiche nell'ambito della genetica, enfatizzando l'importanza di un approccio personalizzato e basato sull'evidenza.
Durante le 3 ore di formazione gratuita, i partecipanti esploreranno le modalità di raccolta e interpretazione dei dati genetici, l'importanza della consulenza pre e post test, e come questi fattori influenzino la selezione dei pazienti per i test genetici. Attraverso casi clinici reali e discussioni interattive, i professionisti acquisiranno competenze pratiche per applicare le conoscenze acquisite nella loro pratica quotidiana, migliorando così l'assistenza ai pazienti e ottimizzando i percorsi diagnostici.
Questo corso è destinato a biologi, medici chirurghi, ostetriche e tecnici sanitari di laboratorio biomedico, rendendolo un'opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime novità in ambito genetico. La formazione si svolgerà il 06-11-2025, e si svolgerà in modalità residenziale, garantendo un ambiente stimolante e collaborativo. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze e la qualità del servizio offerto ai tuoi pazienti.
La scuola piemontese di medicina generale 'massimo ferrua' è riconosciuta per l'eccellenza nella formazione sanitaria, offrendo corsi di alta qualità che rispondono alle esigenze professionali. Con un approccio orientato al futuro e un forte focus sull'appropriatezza clinica, questo provider si distingue nel panorama formativo, assicurando che i partecipanti possano applicare immediatamente le competenze acquisite nel loro lavoro quotidiano.