Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

VERSO L'ONCOLOGIA DI PRECISIONE. A CHE PUNTO SIAMO?

Generato da AI

L'oncologia di precisione rappresenta una delle frontiere più avanzate nella lotta contro il cancro. Questo approccio innovativo si basa sulla personalizzazione dei trattamenti in base alle caratteristiche genetiche e biologiche del tumore del paziente. Il corso 'verso l'oncologia di precisione. A che punto siamo?' offre ai professionisti della salute un'opportunità unica di esplorare gli sviluppi più recenti in questo campo, comprendendo non solo le tecniche diagnostiche e terapeutiche, ma anche le implicazioni etiche e pratiche di questa nuova era della medicina.

Durante le 2 ore di formazione a distanza (FAD), i partecipanti avranno la possibilità di approfondire le ultime scoperte scientifiche nel settore dell'oncologia. I relatori esperti presenteranno casi clinici reali, fornendo così un'esperienza di apprendimento pratica e coinvolgente. Questo corso non solo arricchisce le conoscenze teoriche, ma offre anche strumenti pratici per l'applicazione immediata nella pratica clinica quotidiana. I crediti ECM ottenuti (3.00) rappresentano un valore aggiunto per il proprio percorso professionale, contribuendo a mantenere alta la qualità dell'assistenza sanitaria.

Il corso si svolgerà il 25/11/2025, ed è rivolto a biologo, farmacista e medico chirurgo, professionisti che operano in un contesto sanitario in continua evoluzione. Partecipare a questo evento formativo significa non solo acquisire competenze preziose ma anche rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in oncologia di precisione, garantendo un'assistenza sempre più efficace e mirata. Iscriviti ora per non perdere l'opportunità di contribuire a un futuro della medicina più preciso e personalizzato.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

La terapia con farmaci a bersaglio molecolare è applicata in molte neoplasie. Il problema tuttavia sembra essere quello delle carenze in diagnostica e caratterizzazione molecolare: per molti pazienti non vi è accesso agli esami per la prescrizione appropriata dei farmaci. L’innovazione organizzativa (approccio multidisciplinare e reti oncologiche regionali) può fornire l’opportunità di garantire appropriatezza. L’organizzazione di ospedale e gruppi multidisciplinari deve essere orientata anche alla gestione delle analisi molecolari, alla profilazione mutazionale e alle innovazioni farmacologiche. Anche la ricerca clinica è destinata ad essere rivoluzionata con percorsi circolari che sfruttano i dati della real world e nuove tipologie di trials. L’analisi farmacoeconomica può mettere a fuoco che l’uso appropriato dei farmaci a bersaglio molecolare comporta risparmi e non compromette la sostenibilità complessiva del sistema

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464253
Crediti ECM: 3.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: ELISA GIORDANO
Ore formative: 2.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 25/11/2025
Data fine: 25/11/2025

Responsabili Scientifici

PAOLO PRONZATO

SPECIALISTA ONCOLOGO

GIANCARLO PRUNERI

MEDICO DIRETTORE ANATOMIA PATOLOGICA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Anatomia Patologica
  • • Genetica Medica
  • • Oncologia
  • • Biologo
Elenco dei docenti
  • GIUSEPPE CURIGLIANO
  • UMBERTO MALAPELLE
  • CARMINE PINTO
  • PAOLO PRONZATO
  • GIANCARLO PRUNERI
  • DAVIDE SOLDATO
  • ANDREA VINGIANI

Altri corsi FAD di ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA