Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
La terapia con farmaci a bersaglio molecolare è applicata in molte neoplasie. Il problema tuttavia sembra essere quello delle carenze in diagnostica e caratterizzazione molecolare: per molti pazienti non vi è accesso agli esami per la prescrizione appropriata dei farmaci. L’innovazione organizzativa (approccio multidisciplinare e reti oncologiche regionali) può fornire l’opportunità di garantire appropriatezza. L’organizzazione di ospedale e gruppi multidisciplinari deve essere orientata anche alla gestione delle analisi molecolari, alla profilazione mutazionale e alle innovazioni farmacologiche. Anche la ricerca clinica è destinata ad essere rivoluzionata con percorsi circolari che sfruttano i dati della real world e nuove tipologie di trials. L’analisi farmacoeconomica può mettere a fuoco che l’uso appropriato dei farmaci a bersaglio molecolare comporta risparmi e non compromette la sostenibilità complessiva del sistema
| N° Ministeriale: | 464253 |
| Crediti ECM: | 3.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA |
| ID Provider: | 31 |
| Responsabile: | ELISA GIORDANO |
| Ore formative: | 2.00 |
| Partecipanti: | 100 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 25/11/2025 |
| Data fine: | 25/11/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
SPECIALISTA ONCOLOGO
MEDICO DIRETTORE ANATOMIA PATOLOGICA