Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ARISTEA EDUCATION S.R.L.

VI CORSO MULTIDISCIPLINARE HEART&BRAIN DISEASE

Altre patologie cardiovascolari, quali la trombosi atriale sinistra e auricolare sinistra in corso di fibrillazione atriale, i trombi nel ventricolo sinistro nel contesto della cardiopatia ischemica acuta e cronica e delle cardiomiopatie dilatative, le vegetazioni endocarditiche, le trombosi delle protesi valvolari cardiache, i tumori cardiaci, le calcificazioni della valvola mitrale e della valvola aortica, le placche aterosclerotiche aortiche e la pervietà del forame ovale, sono invece responsabili di eventi cardioembolici. In considerazione dì questi presupposti fisiopatologici lo scopo dell’evento è approfondire la conoscenza dei vari aspetti di queste malattie per ottimizzarne la gestione multidisciplinare con il fine di utilizzare al meglio tutte le risorse diagnostiche e le possibilità terapeutiche.


Approfondimento

Il vi corso multidisciplinare heart&brain disease rappresenta un'opportunità fondamentale per i professionisti della salute che vogliono approfondire le interrelazioni tra le patologie cardiache e neurologiche. In un'epoca in cui le malattie cardiovascolari e cerebrali sono tra le principali cause di morbidità e mortalità, è essenziale che i professionisti sanitari siano ben equipaggiati con le più recenti conoscenze e competenze. Questo corso mirato è concepito per fornire strumenti pratici e teorici necessari per una gestione integrata delle malattie che coinvolgono cuore e cervello, promuovendo un approccio olistico alla salute del paziente.

Durante le 7 ore di formazione intensiva, i partecipanti esploreranno temi cruciali come la diagnosi precoce, la gestione terapeutica e la prevenzione delle complicanze. Attraverso sessioni interattive e casi studio reali, il corso offre una piattaforma ideale per il confronto tra professionisti di diverse discipline, come infermieri, medici chirurghi, tecnici di cardiologia e radiologia. L'obiettivo è quello di stimolare il lavoro di squadra, fondamentale per ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici e migliorare gli esiti clinici dei pazienti. Questo corso non è solo un'opportunità di apprendimento, ma un vero e proprio investimento nella qualità del servizio sanitario.

Il vi corso multidisciplinare heart&brain disease si terrà il 06-12-2025, ed è completamente gratuito, garantendo così un accesso equo alla formazione di alta qualità. I crediti ECM assegnati forniscono un ulteriore incentivo per partecipare, poiché rappresentano un'importante risorsa per il mantenimento delle competenze professionali. Non perdere l'occasione di essere parte di questo evento formativo innovativo, dove potrai ampliare le tue conoscenze e migliorare le tue capacità professionali in un campo in continua evoluzione. Iscriviti oggi stesso per assicurarti un posto!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Nella popolazione generale le malattie cardiovascolari e le loro complicanze costituiscono la principale causa di mortalità e morbidità. Nella valutazione del singolo paziente spesso queste condizioni coesistono; talora semplicemente si sviluppano entrambi in quanto condividono i medesimi fattori di rischio (come nel caso delle conseguenze dell’aterosclerosi), altre volte vi è una correlazione causale (come nel caso dell’ictus criptogenetico).

Competenze di Processo

Le interazioni cuore-cervello sono rappresentate dall’associazione di ischemia cerebrale e coronaropatia, dall’ischemia cerebrale di origine cardioembolica e dalle conseguenze cardiovascolari del danno cerebrale. Essendo l’aterosclerosi una malattia infiammatoria sistemica, nei pazienti con attacco ischemico transitorio, ictus o arteriopatia carotidea asintomatica spesso si associano ad un pregresso infarto miocardico, una storia di angina pectoris o una coronaropatia misconosciuta ed è stata dimostrata una correlazione lineare tra la severità dell’arteriopatia carotidea e la gravità della coronaropatia sottostante. Inoltre, la prognosi a lungo termine dei pazienti con ictus è fortemente influenzata dagli eventi coronarici. Allo stesso tempo nei pazienti con malattia coronarica conclamata la prevalenza di concomitante patologia cerebrovascolare risulta significativa.

Competenze di Sistema

Altre patologie cardiovascolari, quali la trombosi atriale sinistra e auricolare sinistra in corso di fibrillazione atriale, i trombi nel ventricolo sinistro nel contesto della cardiopatia ischemica a...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 462637
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ARISTEA EDUCATION S.R.L.
ID Provider: 500
Responsabile: LUCIA BIGLINO
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 06/12/2025
Data fine: 06/12/2025

Responsabili Scientifici

ANNAMARIA NICOLINO

DIRIGENTE MEDICO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI LOANO

Indirizzo

PIAZZA ITALIA 2, 17025 LOANO (SV)

Città

LOANO

Regione

LIGURIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Geriatria
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Nefrologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurologia
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Infermiere
  • • Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Elenco dei docenti
  • FRANCESCO CALIZZANO
  • GIORGIO CARETTA
  • DARIO CELENTANI
  • ROBERTA DELLA BONA
  • PAOLA GIONE
  • STEFANO GIOVINAZZO
  • RICCARDO MOLINARI
  • SHAHRAM MOSHIRI
  • ANNAMARIA NICOLINO
  • VALERIA SEBASTIANI
  • DAVIDE SIRELLO
  • PIER FILIPPO VIANELLO

Altri corsi RES di ARISTEA EDUCATION S.R.L.