Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Chirurgia Generale
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Urologia
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MICHELE |
BONO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIUSEPPE |
MINACAPILLI |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Costante Evoluzione Delle Metodiche Diagnostiche E Terapeutiche In Campo Urologico, I Continui Aggiornamenti Delle Linee Guida Nazionali Ed Internazionali Impongono Un’Adeguata Rivisitazione Dell’Approccio Clinico Al Paziente.
Acquisizione competenze di processo
In Tale Ottica Abbiamo Considerato Di Affrontare Problematiche Di Particolare Interesse Come Quelle Relative Alla -Calcolosi Urinaria, Sia Per Gli Aspetti Legati Prevenzione Che Al Trattamento Farmacologico Ed Endourologico -Al Carcinoma Uroteliale Vescicale Che Ha Visto Ampliarsi L’Arco Delle Metodiche Diagnostiche E Terapeutiche Con Nuovi Protocolli Oncologici E Radioterapici - All’Urologia Funzionale Con Particolare Riguardo All’Incontinenza Urinaria, Ritenuta Ancora, A Torto, In Larga Parte Dell’Area Medica E Della Popolazione Generale, Una Patologia Senza Grandi Aspettative Di Guarigione E Relegata Alla Sfera Dei Presidi Sanitari
Acquisizione competenze di sistema
Alla Flogosi Prostatica/Dolore Pelvico Cronico, Ancora Oggi Di Notevole Impatto Negativo Sulla Qualità Di Vita Dei Pazienti, Con Particolare Focalizzazione Sui Progressi Relativi Alla Comprensione Delle Disbiosi Del Tratto Uro-Genitale. Ampio Spazio Verrà Dedicato Alla Discussione E All’Interazione Con La Platea Dei Partecipanti.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003