Linee guida - protocolli – procedure (2)
Approfondimento
Il corso 'wisc-v: diagnostica clinica e riabilitazione' si propone di fornire ai professionisti della salute, in particolare ai medici chirurghi e psicologi, le competenze necessarie per utilizzare il wisc-v, uno degli strumenti più avanzati e riconosciuti a livello internazionale per la valutazione dell'intelligenza nei bambini e negli adolescenti. Questo strumento non solo consente di diagnosticare eventuali difficoltà cognitive, ma offre anche un quadro chiaro per la pianificazione di interventi riabilitativi mirati. Con un focus sulla diagnosi e sulla riabilitazione, il corso si propone di arricchire le conoscenze cliniche dei partecipanti, migliorando la loro capacità di rispondere alle esigenze dei pazienti in modo efficace e personalizzato.
La formazione si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza), consentendo ai partecipanti di seguire il corso con flessibilità, in base ai propri impegni professionali. Con una durata complessiva di 8 ore, il corso è progettato per fornire un mix equilibrato di teoria e pratica, con casi studio ed esercitazioni pratiche che favoriranno l'applicazione immediata delle conoscenze apprese. Inoltre, il corso offre 8 crediti formativi ECM, un valore aggiunto significativo per la formazione continua dei professionisti del settore sanitario.
Le date di svolgimento del corso spaziano dal 19 marzo 2025 al 31 dicembre 2025, permettendo la massima accessibilità per tutti i partecipanti. Investire nella propria formazione continua è fondamentale per rimanere competitivi e aggiornati nel campo della salute mentale e della riabilitazione. Il wisc-v, come strumento diagnostico, rappresenta un'opportunità unica per migliorare la qualità del servizio offerto ai pazienti. Partecipare a questo corso significa non solo accrescere le proprie competenze, ma anche contribuire al benessere dei più giovani, garantendo loro un percorso di supporto adeguato alle loro necessità.