Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da CONSORZIO ISMESS

XVII GIORNATA DI STUDI S.I.R.P CAMPANIA 2025 IL NUOVO PARADIGMA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO E LE IMPLICAZIONI PER LA PSICOPATOLOGIA DELLA SCHIZOFRE

Generato da AI

La xvii giornata di studi s.i.r.p campania 2025 rappresenta un evento cruciale per i professionisti della salute, focalizzandosi su un tema di crescente rilevanza: il nuovo paradigma dei disturbi del neurosviluppo e le loro implicazioni nella psicopatologia della schizofrenia. Questa giornata di studi offre un'opportunità unica per approfondire le ultime scoperte scientifiche e le teorie emergenti che influenzano la gestione clinica di questi disturbi. L'evento si terrà il 05-12-2025, ed è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle interrelazioni tra i disturbi del neurosviluppo e le manifestazioni psicopatologiche, promuovendo un approccio multidisciplinare alla diagnosi e al trattamento.

Il corso è rivolto a un ampio spettro di professionisti sanitari, inclusi dietisti, educatori professionali, infermieri, medici chirurghi, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica. Questo evento offre 8 ore di formazione altamente specializzata, con l'attribuzione di 8 crediti ECM, il che lo rende un'opzione ideale per gli operatori che desiderano aggiornare le proprie competenze e rimanere al passo con le evoluzioni nel campo della salute mentale. La modalità residenziale garantisce un'interazione diretta con esperti del settore, favorendo un ambiente di apprendimento stimolante e collaborativo.

Partecipare a questa giornata di studi non solo arricchisce il bagaglio culturale e professionale dei partecipanti, ma offre anche strumenti pratici per migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. La sinergia tra teoria e pratica, insieme alla condivisione di casi clinici, permetterà ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite nel contesto clinico quotidiano. Non perdere l'occasione di essere parte di un evento che segna un passo avanti significativo nella comprensione e nella gestione dei disturbi del neurosviluppo e della schizofrenia.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Questo evento si propone di fare il punto sulle più aggiornate conoscenze in tema di interazione microbiota-cervello, con un focus sulle sue implicazioni nello sviluppo cerebrale, nei disturbi dello spettro autisitco, schizofrenico e depressivo, e sulle possibili ricadute terapeutiche. Verranno discussi approcci emergenti come l’utilizzo di probiotici mirati, gli interventi dietetici, nonché il potenziale delle terapie personalizzate basate su profili microbiomici e metabolomici. L’obiettivo dell’ evento è quello di promuovere una visione integrata della psichiatria, capace di connettere neuroscienze, immunologia, gastroenterologia e nutrizione, al fine di delineare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche più efficaci e precoci per il trattamento dei disturbi mentali.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464356
Crediti ECM: 8.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: CONSORZIO ISMESS
ID Provider: 922
Responsabile: NATALIA MANZI
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 90
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 05/12/2025
Data fine: 05/12/2025

Responsabili Scientifici

GIULIO CORRIVETTI

PSICHIATRA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

FONDAZIONE EBRIS

Indirizzo

VIA SALVATORE DE RENZI, 50 84125 SALERNO (SA)

Città

SALERNO

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Educatore Professionale
  • • Dietista
  • • Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • STEFANO BARLATI
  • ALESSANDRO BERTOLINO
  • GIULIO CORRIVETTI
  • ALESSIO FASANO
  • ALESSANDRA MARENNA
  • ANTONIO MAUTONE
  • PALMIERO MONTELEONE
  • PASQUALE SAVIANO
  • ANTONIO VITA