Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO

YGO (YOUNG GENETIC ONCOLOGISTS) FIRST EDITION IMPLEMENTING GENETIC TESTING IN CANCER CARE

Questo aspetto insieme alla disponibilità di nuove terapie a bersaglio molecolare, dell’immunoterapia e dell’identificazione di nuovi biomarcatori predittivi di risposta a tali trattamenti rende pertanto necessario conoscere al meglio gli algoritmi terapeutici dei principali tumori eredo-familiari (tumore della mammella, dell’ovaio, della prostata, dell’endometrio e del colon retto) al fine di ottimizzare la gestione clinica. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze base di genetica oncologica, di aggiornare le indicazioni terapeutiche e di accesso ai test per terapia e di analizzare in modo rigoroso la letteratura scientifica relativa alla gestione clinica dei tumori eredo-familiari, stimolando una discussione ragionata e partecipata di tutti i giovani discenti.


Approfondimento

La medicina oncologica sta vivendo una rivoluzione grazie all'integrazione delle tecnologie genetiche nel percorso di cura dei pazienti. Il corso 'ygo (young genetic oncologists) first edition implementing genetic testing in cancer care' si propone di fornire ai professionisti della salute, in particolare ai giovani oncologi e ai biologi, le competenze necessarie per implementare efficacemente i test genetici nelle pratiche cliniche quotidiane. Questo evento formativo, che si terrà dal 20/11/2025 al 21/11/2025, offre un'opportunità unica per approfondire le attuali applicazioni della genetica in oncologia e per comprendere come i test genetici possano influenzare le decisioni terapeutiche e migliorare gli esiti per i pazienti.

Durante le 8 ore di formazione, i partecipanti esploreranno vari aspetti della genetica applicata all'oncologia, inclusi i metodi di test disponibili, l'interpretazione dei risultati e l'integrazione dei dati genetici nella pratica clinica. Gli esperti del settore condivideranno casi studio e best practice, fornendo ai partecipanti strumenti pratici e teorici per affrontare le sfide quotidiane nella gestione dei pazienti oncologici. Inoltre, il corso è progettato per stimolare il dibattito e il confronto tra i partecipanti, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante.

La partecipazione al corso non solo arricchirà il bagaglio culturale dei professionisti coinvolti, ma rappresenta anche un'importante occasione di networking con esperti e colleghi del settore. Con un focus su giovani oncologi e biologi, questo evento rappresenta un passo fondamentale per la formazione della prossima generazione di specialisti in oncologia. Non perdere l'opportunità di essere parte di questa iniziativa che unisce conoscenza e innovazione per migliorare la cura dei pazienti oncologici.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

L’evoluzione dei trattamenti dell’ oncologia moderna ormai non può più prescindere dalla conoscenza dell’oncogenetica. In particolare, l’approvazione dei trattamenti con parp inibitori nel tumore della mammella metastatico triplo negativo e recettori ormonali positivi, nel tumore della mammella in stadio precoce, nel tumore dell’ovaio e nel tumore della prostata ha reso necessario estendere l’esecuzione dei test genetici ad una più ampia popolazione di pazienti.

Competenze di Processo

Inoltre, la comprovata efficacia dell’immunoterapia nei fenotipi di tumore con instabilità dei microsatelliti (msi), ha portato a dover estendere le conoscenze nell’ambito delle sindromi ereditarie con predisposizione allo sviluppo di tumori del tratto gastro-enterico e ginecologico, tra cui la sindrome di lynch. Negli ultimi anni si è passati dalla necessità di test genetici ai fini di prevenzione familiare, all’utilizzo dei test come fattore prognostico e predittivo di risposta ai trattamenti.

Competenze di Sistema

Questo aspetto insieme alla disponibilità di nuove terapie a bersaglio molecolare, dell’immunoterapia e dell’identificazione di nuovi biomarcatori predittivi di risposta a tali trattamenti rende ...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459122
Crediti ECM: 8.60
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO
ID Provider: 1080
Responsabile: ROSSELLA SPINETTI
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Esame Orale
Data inizio: 20/11/2025
Data fine: 21/11/2025

Responsabili Scientifici

MATTEO LAMBERTINI

PROF ASS UNIGENOVA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

NH COLLECTION GENOVA MARINA

Indirizzo

MOLO PONTE CALVI, 5

Città

GENOVA

Regione

LIGURIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Generale
  • • Genetica Medica
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Nucleare
  • • Oncologia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Biologo
Elenco dei docenti
  • ELENA BARBIERI
  • MICHELE BARTOLETTI
  • ANDREA BOUTROS
  • GIULIA BUZZATTI
  • CLAUDIA CARDONE
  • ALESSIA CAVO
  • VERONICA CONCA
  • CARMINE DE ANGELIS
  • LORENZO GERRATANA
  • MATTEO LAMBERTINI
  • ALESSIA LEVAGGI
  • LUCA LIVRAGHI
  • ALESSANDRO PASTORINO
  • MICHELE PAUDICE
  • FRANCESCA BENEDETTA POGGIO
  • FRANCESCA RICCARDI
  • GIANPIERO RIZZO
  • ILARIA SABATUCCI
  • SIMONE SCAGNOLI
  • MARIA SCATOLINI
  • ANGELA TOSS
  • LUCIA TREVISAN

Altri corsi RES di SOS S.R.L. - SCIENTIFIC ORGANIZING SERVICE CON UNICO SOCIO