Questo meeting nasce dal desiderio di fare incontrare i giovani oncologi della nostra regione per discutere in merito alle novità relative al trattamento del carcinoma mammario. Le strategie terapeutiche e i percorsi di cura sono oggi in continua evoluzione: solamente una stretta collaborazione tra numerosi professionisti consente ad ogni paziente di ricevere cure mirate in relazione a target e caratteristiche biomolecolari della malattia. Scopo di questo nostro evento è fornire un update sui tre principali setting di cura: neoadiuvante, adiuvante e metastatico, attraverso il punto di vista degli esperti e la condivisione di esperienze cliniche.
Approfondimento
Il carcinoma mammario continua a rappresentare una delle principali sfide nel campo dell'oncologia, con un'incidenza in aumento a livello globale. Il 'young for breast. Aggiornamenti sul carcinoma mammario' è un evento formativo concepito per i giovani oncologi, che desiderano approfondire le più recenti scoperte e innovazioni nel trattamento e nella gestione del carcinoma mammario. Questo primo meeting regionale offre un'opportunità unica di apprendimento, networking e confronto tra professionisti della salute, permettendo di rimanere aggiornati sulle ultime linee guida cliniche e pratiche terapeutiche.
Durante questo corso residenziale della durata di 10 ore, i partecipanti avranno accesso a sessioni interattive, workshop e presentazioni tenute da esperti del settore. I temi trattati includeranno le nuove strategie terapeutiche, l'importanza della diagnosi precoce e gli sviluppi nella ricerca genetica e molecolare del carcinoma mammario. I professionisti della salute, tra cui biologi, farmacisti e medici chirurghi, potranno così arricchire le proprie competenze e migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti.
Inoltre, il corso, che si svolgerà dal 24 al 25 ottobre 2025, è completamente gratuito e accreditato con 10 crediti ECM. Questa è un'occasione imperdibile per i giovani oncologi desiderosi di fare la differenza nel trattamento del carcinoma mammario. La formazione continua è essenziale per affrontare le sfide quotidiane della pratica clinica e questo evento rappresenta un passo fondamentale per contribuire a una comunità medica più informata e competente.