Migliorare le competenze del medico di medicina generale nell’inquadramento clinico del paziente con dispnea, attraverso simulazioni e casi reali, con focus su diagnosi differenziale (cardiaca e tromboembolica), interpretazione dell’ecg, valutazione dei reperti obiettivi e utilizzo degli strumenti di pocus, secondo i principi della evidence based practice.
Approfondimento
Il 42° congresso nazionale simg si propone di approfondire uno dei temi più critici nella pratica clinica: la dispnea cardiogena. Questo evento di formazione si concentrerà sull'approccio e sulla diagnosi differenziale del paziente che presenta difficoltà respiratorie, un sintomo frequentemente osservato nei contesti clinici e che richiede una gestione tempestiva e appropriata. La dispnea, infatti, può essere il segnale di condizioni patologiche gravi, e la capacità di identificare correttamente la causa sottostante è fondamentale per garantire un intervento efficace e mirato.
Durante il congresso, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere da esperti del settore, che condivideranno le loro esperienze cliniche e le ultime evidenze scientifiche riguardanti la gestione della dispnea cardiogena. Le sessioni interattive e i casi clinici presentati stimoleranno il dibattito e favoriranno un apprendimento attivo, rendendo i contenuti facilmente applicabili nella pratica quotidiana. Gli iscritti potranno anche discutere e confrontarsi con i relatori, facilitando un arricchimento reciproco e una condivisione di buone pratiche.
Con una durata di 2 ore e 1.40 crediti ECM, il corso è concepito per medici chirurghi desiderosi di aggiornare le proprie competenze e conoscenze in un campo in continua evoluzione. Il costo di partecipazione è di €768.60, e le date del congresso sono dal 27 al 29 novembre 2025. Non perdere questa occasione unica di formazione e networking, essenziale per chi desidera rimanere all'avanguardia nella diagnosi e nella gestione della dispnea cardiogena.