Fornire al medico di medicina generale le competenze cliniche e pratiche per la gestione diagnostico-terapeutica della malattia venosa cronica (mvc) e delle sue complicanze, attraverso la valutazione ultrasonografica pocus (cus e test per reflusso safeno-femorale), l’identificazione precoce dei segni clinici di trombosi superficiale e profonda, e la scelta del corretto approccio farmacologico e non farmacologico.
Approfondimento
Il 42° congresso nazionale simg si propone di affrontare tematiche fondamentali relative alla patologia venosa in medicina generale, un argomento di crescente rilevanza nel panorama clinico attuale. La patologia venosa, infatti, rappresenta una delle principali cause di morbidità in pazienti adulti, e la sua diagnosi precoce e gestione adeguata sono essenziali per migliorare gli esiti clinici. Con un focus specifico sul vascular lab, questo congresso offre un'opportunità unica per approfondire le tecniche diagnostiche, le innovazioni terapeutiche e le linee guida più aggiornate per il trattamento delle patologie venose.
Durante le sessioni, esperti del settore presenteranno casi clinici, ricerche all'avanguardia e discuteranno le migliori pratiche per l'approccio alla patologia venosa. La durata del congresso, di 2 ore, è concepita per garantire un'elevata densità di contenuti formativi, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate nella loro pratica clinica quotidiana. Con un totale di 1.40 crediti formativi ECM, questo congresso rappresenta un investimento prezioso per ogni medico chirurgo desideroso di aggiornare le proprie conoscenze e migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti.
Inoltre, il congresso si svolgerà in un periodo cruciale dal 27 al 29 novembre 2025, permettendo ai partecipanti di pianificare la loro partecipazione in modo flessibile. La simg, come ente organizzatore, è rinomata per la sua capacità di riunire esperti e professionisti del settore, creando un ambiente stimolante e collaborativo. Non perdere l'occasione di fare parte di questo evento formativo di alto livello, che rappresenta un passo fondamentale nella tua carriera professionale e nella tua crescita come medico chirurgo.