Generato da AI
Il corso 'accessi venosi centrali e periferici: conoscenza e gestione' rappresenta un'opportunità formativa cruciale per i professionisti della salute che desiderano approfondire le loro competenze nella gestione degli accessi venosi. La corretta gestione di questi dispositivi è fondamentale per garantire il successo delle terapie e la sicurezza dei pazienti. Durante il corso, che si svolgerà dal 17 al 18 novembre 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare in dettaglio le tecniche di inserimento, le indicazioni cliniche e le complicanze associate agli accessi venosi centrali e periferici, fornendo una preparazione completa e pratica per affrontare le sfide quotidiane nel contesto clinico.
La durata del corso è di 14 ore, durante le quali i partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche attraverso sessioni interattive e simulate. I crediti ECM assegnati, pari a 19.10, attestano l'importanza e la validità formativa del programma, che è progettato per infermieri, medici chirurghi e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria, garantendo un apprendimento tailor-made per ogni professionista coinvolto. La modalità residenziale permette un'interazione diretta con i docenti e la possibilità di discutere casi clinici reali, aumentando così l'efficacia della formazione.
La qualità dell'insegnamento è garantita da un team di esperti nel settore, che condivideranno le loro esperienze e best practices. L'approccio pratico e diretto del corso permette di applicare immediatamente le nozioni apprese nel proprio contesto di lavoro, migliorando la qualità delle cure e riducendo il rischio di complicanze. Questo corso è un investimento prezioso per il proprio sviluppo professionale e per il miglioramento delle competenze nella gestione degli accessi venosi, rendendolo un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti sanitari interessati a elevare il proprio livello di expertise.