Fornire un aggiornamento ai discenti sui temi emergenti, fare acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulle recenti innovazioni, motivare il proprio paziente al proseguimento della terapia e renderlo consapevole dell’elevato rischio che comporta la non prosecuzione o avviamento della stessa.
Approfondimento
Il corso 'act now t2d: la prevenzione primaria delle complicanze cardio-renali e il ruolo cruciale del mmg' si propone di fornire ai medici chirurghi le competenze necessarie per affrontare una delle sfide più critiche della medicina moderna: la prevenzione delle complicanze cardio-renali nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. In un contesto in cui le malattie cardiovascolari e renali rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità, l'importanza di un intervento precoce e mirato non può essere sottovalutata. Questo corso si concentra su strategie pratiche e basate sull'evidenza, ottimizzando il ruolo del medico di medicina generale (mmg) nella gestione e nella prevenzione di tali complicanze.
La durata del corso è di 10 ore, distribuite in un arco temporale che va dal 05-04-2025 al 04-10-2025. Durante queste sessioni, i partecipanti approfondiranno tematiche fondamentali come la diagnosi precoce, le tecniche di monitoraggio dei fattori di rischio e le linee guida per una corretta gestione delle patologie cardiovascolari e renali. I 13 crediti ECM ottenibili rappresentano un valore aggiunto per i professionisti della salute, che potranno così arricchire il proprio bagaglio formativo e applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica quotidiana.
Il corso è completamente gratuito e si svolge in modalità FSC (FAD sincrona), permettendo ai medici di partecipare comodamente da remoto. Grazie a un approccio interattivo e a una didattica coinvolgente, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con esperti del settore e di confrontarsi su casi clinici reali. In un panorama sanitario in continua evoluzione, investire nella formazione continua è fondamentale per garantire cure di alta qualità e per migliorare la salute della popolazione. Non perdere l'occasione di diventare un professionista sempre più preparato e consapevole nel gestire le complicanze cardio-renali nei pazienti diabetici.