Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da EVENT PLANET SRL

ADVANCES IN UROGYNECOLOGY CONOSCERE, COMUNICARE E CURARE IL DOLORE PELVICO CRONICO

L’intento di questo corso è quello di un momento di confronto tra specialisti nelle diverse branche e medici territoriali e consultoriali che per primi individuano e intercettano il senso di disagio invalidante che vivono le donne affette da queste patologie che vanno dalla cistite cronica o interstiziale alla vulvodinia, alla dispareunia sino alla neuropatia periferica, patologie silenziose che alterano la vita di coppia, di relazione e sociale. L’intento è quello di aggiornare tutti i medici partecipanti delle diverse specialità sull’ inquadramento diagnostico e sulla terapia più idonea per le pazienti affette da tali problematiche.


Approfondimento

Il dolore pelvico cronico rappresenta una delle condizioni più complesse e sfidanti nel campo della salute femminile. In questo contesto, il corso 'advances in urogynecology: conoscere, comunicare e curare il dolore pelvico cronico' si propone di fornire ai professionisti della salute una panoramica approfondita sui recenti progressi in uroginocologia, con un focus particolare sulla diagnosi, gestione e trattamento del dolore pelvico. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso intende migliorare le competenze comunicative e cliniche dei partecipanti, affinché possano affrontare con maggiore efficacia le esigenze delle pazienti.

La formazione si svolgerà il 05-05-2026 e avrà una durata di 5 ore, durante le quali esperti del settore condivideranno le ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche in ambito uroginocologico. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere strategie innovative per la valutazione e il trattamento del dolore pelvico cronico, nonché tecniche di comunicazione efficaci per supportare le pazienti nella loro esperienza terapeutica. Questo corso è destinato a fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi e ostetriche, tutti professionisti che operano a stretto contatto con la salute femminile e che desiderano ampliare il proprio bagaglio formativo.

La qualità della formazione offerta è garantita da un team di esperti con anni di esperienza pratica e di ricerca nel settore. Partecipare a questo corso non solo permetterà di acquisire crediti ECM, ma rappresenta anche un'opportunità unica per aggiornarsi su tematiche attuali e rilevanti nella cura delle pazienti. Investire nella propria formazione continua è fondamentale per garantire un'assistenza sanitaria di alta qualità, e questo corso rappresenta un passo importante per raggiungere tale obiettivo. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze in un'area così cruciale e in continua evoluzione.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Il dolore pelvico cronico è una problematica invalidante molto diffusa che interessa sempre più donne di qualsiasi età ed è caratterizzato da un insieme di sintomi che si presentano soprattutto con un dolore localizzato nell'area pelvica o perineale e che si può irradiare fino alla regione lombare, all'inguine, alla vagina e vulva, alla regione sovrapubica, al sacro-coccige e alla radice delle cosce. Non è semplice arrivare a una diagnosi precisa e forse in alcuni casi non è sempre possibile. Infatti l’approccio per una corretta diagnosi si basa su una diagnosi differenziale che vede coinvolti diversi specialisti come l’uroginecologo, il gastroenterologo, il neurologo e per la condotta terapeutica anche lo psicologo e spesso il terapista del dolore.

Competenze di Processo

Nella visione di complessità della patologia è fondamentale interagire con chi sul territorio intercetta per prima pazienti con questa sintomatologia spesso nata da una cronica neuroinfiammazione delle mucose urogenitali che poi esita in una vera e propria neuropatia periferica che viene percepita come un dolore sordo, continuo e mal localizzabile nella regione pelvica e lombare. L’interazione con il medico di medicina territoriale o consultoriale è fondamentale per la gestione di una paziente così complessa che da un lato ha fiducia nella gestione ordinaria del “suo” medico e dall’altro necessita di un intervento multispecialistico e multidisciplinare.

Competenze di Sistema

L’intento di questo corso è quello di un momento di confronto tra specialisti nelle diverse branche e medici territoriali e consultoriali che per primi individuano e intercettano il senso di disagi...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 422466
Crediti ECM: 5.00
Tipologia: RES
Prezzo: € 150.00
Provider: EVENT PLANET SRL
ID Provider: 3255
Responsabile: FEDERICA BARLETTA
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 05/05/2026
Data fine: 05/05/2026

Responsabili Scientifici

CARMEN FORMISANO

GINECOLOGA UNIV. FEDERICO II NAPOLI

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

DA DEFINIRE

Indirizzo

DA DEFINIRE

Città

NAPOLI

Regione

CAMPANIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Chirurgia Generale
  • • Gastroenterologia
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Neurologia
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Psichiatria
  • • Urologia
  • • Fisioterapista
  • • Ostetrica/O
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • CARLO RAPPA

Altri corsi RES di EVENT PLANET SRL